Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Bologna', Gustavo Strafforello

   

Pagina (31/281)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (31/281)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Bologna
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1900, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Provincia riti Bologna
   28
   di Caste] San Pietro, nelle cui vicinanze è attraversato dalla via Emilia. Tocca quindi la provincia di Ravenna senza peraltro lasciare quella di Bologna; si getta nellTdice, insieme al quale finisce in Reno.
   Il Santerno nasce presso il passo della Futa in territorio di Firenzuola (prov. di Firenze), a circa 1200 metri sul livello del mare. Bagna i Comuni di Castel del Rio, Fontana Elice e Tossignano, scorrendo per angusta vallata. Fino ad Imola- è fiancheggiato sull'una sponda e sull'altra da amene colline. A un chilometro a sud-est da Imola è attraversato con un bel ponte in pietra dalla via Emilia; nel territorio di San Prospero comincia a segnare il confine tra le due provincie di Bologna e di Ravenna, per poi entrare in questa e dopo aver toccato Sant'Agata, fra Lugo e Massa Lombarda, si getta in Reno a levante di Lavezzola. Il suo corso è di circa 100 chilometri, con un bacino idrografico di 465 chilometri quadrati di superficie.
   Completiamo ì nostri cenni sulla idrografia bolognese collo specchietto seguente, che, secondo i rilievi dell'Ufficio del Genio civile, ci dà la portata media ordinaria dei suddetti corsi d'acqua:
   DENOMINAZIONE dei Corsi d'acqna LOCALITÀ alla quale si riferisce la portala Toriata mfdia in metri cubi
   Fiume Reno » .... Torrente Sanioggia . » Lavino . » Idico . . » Quaderna . » Sillaro Alla chiusa di Casalecchio .... Alla Bastia sotto allo sbocco del Sillaro Presso allo sbocco in Beno ... Presso allo sbocco nella Samoggia . . . . Ali idrometro del ponte .San Martino . Al termine dell'arginatura ove entra nella fossa di colmata Presso alla foce in Beno ..... . . 33 71 9 2 11 3 8
   Totale . . 137
   * i *
   La viabilità è nella provincia di Bologna in condizioni, sotto ogni rapporto, assai soddisfacenti. Lo sviluppo delle linee stradali, fatta eccezione delle comunali non obbligatorio, pelle quali non si hanno notizie esatte, era, secondo le ultime statistiche che abbiamo sott'occhio, il seguente:
   Strado ferrate ordinarie ..... ...........Chilotn. '268
   Tramvie a vapore..................................» 120
   Strade nazionali....................................» 50
   ti provinciali . ...............................s 484
   » comunali obbligatorie ..................» 1064
   Totale . Chilom. 1092
   Le strade ferrate che ora percorrono la provincia di Bologna sono ripartite nei seguenti tronchi: Bologna-Ancona (39 chilometri); Bologna-Piacenza (30 chilometri); Bologna-Padova (31 chilometri); Bologna-Firenze (72 chilometri); Bologna-Verona (36 chilometri); Bologna-Portomaggiore, con diramazione a Budrio per Medicina e Massa Lombarda (60 chilometri).
   Le tramvie a vapore sono quella di Bologna-Casalecchio-Bazzano, che percorre la provincia per circa 25 chilometri, e da Bazzano poi prosegue per Vignola a raccordarsi colla ferrovia economica Vignola-Modena ; la Bologna-Imola di circa 32 chilometri, che segue la via Emilia, con stazioni in tutti i paesi che si trovano sul suo itinerario; la Bologna-Pieve di Cento (28 chilometri) e la Dozza-Malalbergo (35 chilometri).