352
l'arte Terza — Italia Centrale
PROVINCIA DI BOLOGNA
1
Superficie, popolazione, confini e divisione amministrativa.
sfe- A Provincia di Bologna occupa buona parte dell'Emilia orientale; ha forma di J cuore> co^a punta rivolta a sud-ovest, sulla linea di spartiacque dell'Apennino ifair* tosco-emiliano e colla base rivolta a nord-est. su di una linea più o meno rego-1 annerite seguita da un tratto del corso inferiore del fiume Iìeno. In rapporto alla superficie territoriale ed alla popolazione è la prima fra le provincie emiliane.
La superficie della provincia di Bologna, colla variante portata dalla legge del 3 giugno 1884, che vi aggregava i Comuni di Tossigli a no, Fontana Elice e Castel del Rio, già appartenenti alla provincia di Ravenna, misura, secondo gli ultimi dati ufficiali dell'Istituto geografico italiano, 3752 chilometri quadrati.
La popolazione presente della provincia di Bologna era al 31 dicembre 1881, secondo l'ultimo censimento, di 4G4-.879 abitanti; essa si calcolava, al 31 dicembre 1898, di497.378 abitanti, con una densità relativa di circa 133 abitanti per chilometro quadrato. La emigrazione nella provincia di Bologna è insignificante, non avendo superato nel sessennio 1880-85 la cifra di 3G individui all'anno, fra emigrazione propria e temporanea, il che equivale ad otto persone sopra 100.000 abitanti ; mentre la quota media nel Regno, per l'anno 188G, fu di 590 emigranti ogni 100.000 abitanti. Un certo movimento emigratorio si è manifestato anche nella provincia negli ultimi anni; ma più che emigrazione di popolazioni agricole, le quali sono in questa provincia solidamente attaccate alla terra bagnata dal sudore loro e dei loro padri, si è verificato un trasferimento di operai in altri centri d'Italia o dell'estero, ove più facilmente li allettava speranza di trovare lavoro e guadagno. Così fu che in questi ultimi anni andò notevolmente accrescendosi il numero di Bolognesi stabilitisi in Milano, in Genova, in Roma, operai o non; mentre si serba sempre rarissimo il caso di contadini del Bolognese che forniscano un qualche contingente alla emigrazione stabile d'oltre mare, nelle due Americhe.
La provincia di Bologna confina: a nord-est, con quella di Ferrara e questa linea di confine è in gran parte segnata dal corso del fiume Reno; a siul-est, colla provincia di Ravenna; a sud, colla provincia di Firenze, mediante una linea assai capricciosa, non totalmente determinata da criteri geografici, orografici od idrografici; a sud-ovest, ad ovest e nord-ovest, per una lunghissima, tortuosa ed irregolare linea, che va dal Corno alle Scale fin quasi al corso del Po, confina colla provincia di Modena.
Amministrativamente la provincia di Bologna comprende GÌ Comuni, raggruppati in 3 circondari e 15 mandamenti come dallo specchio seguente:
----- CIRCONDARI COMUNI MANDAMENTI giudiziari Legge 31 luglio 1832 COLLEGI «letturali politici SUPERFICIE in chilometri quatlr (dati ufficiali)
BOLOGNA ..... 39 10 2237
IMOLA . . ...... ¦10 * 8 772
VERGATO . ........ 12 743
Totale 61 15 8 3752