Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno', Gustavo Strafforello
Pagina (38/285) Pagina
Pagina (38/285)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 272
28
Parte Terza — Italia Centrale
San l'ietrn (20 giugno) si tiene una fiera aniinatissiina (li bestiame, formaggi, pannili}, tele, ecc. Pittoresche le vecchie mura fiorite di viole gialle.
Alle fahle della montagna è la bella villa Caniparola, costruita verso il 1724 dal margravio Gabriele V con un salone dipinto a fresco, nel J828, dal pittore napoletano Natali. I fertili, ameni e salubri dintorni di Fosdinovo ricevono un carattere alpino dalle brulle creste rocciose dell'aspro monte Sagro, che ergesi a est. Miniere di lignite a Caniparola, ora abbandonate per la eccessiva infiltrazione delle acque sotterranee.
A breve distanza dal paese, sul monte Bastione, venne recentemente costruito sulla strada provinciale Fosdinovo-Carrara e Massa, un forte militare in muratura, armato e presidiato, il quale fa parte delle fortificazioni a difesa del golfo di Spezia, battendo la strada detta della Cornice e quella che presso Fosdinovo si biforca andando un ramo a Sarzana e coll'altro a Carrara. Tale forte viene denominato Alante Bastione appunto dal nome del monte sul quale venne costruito, e verrà in seguito completato colla costruzione di due batterie staccate.
Cenni storici. — Le prime notizie documentate di Fosdinovo risalgono al 1124; in seguito appartenne agli Alberia od Krberia e poscia ai Buttafava, sub-feudatari dei Malaspina. Comprato in seguito, per 500 fiorini d'oro, dal ricchissimo Spinetta Malaspina (fl352) divenne un feudo della sua famiglia con titolo di marchesato. I marchesi avevano diritto di battere moneta. L'ultimo feudatario fu Carlo Emanuele Malaspina. il quale, nel 17'J6, fu spogliato ili tutti i suoi possessi. Fosdinovo fu aggregato in seguito alla ltepubblica Cisalpina.quindi al Regno d'Italia, lincile il Trattato di Vienna del 1810 lo assegnò, in un con gli altri feudi dei Malaspina. agli Estensi.
Coli, elett. Massa — Dioc. Massa — P2 e T, locali, Str. ferr. a Sarzana.