Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno', Gustavo Strafforello
Pagina (32/285) Pagina
Pagina (32/285)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 272
fi
Parte Terza — Italia Centrale
Fig. II. -- Carrara: Veduta della cava di marcio cristiillino bianco ordinario della Piastra.
colossali e lietogli tavole elastiche. Ravaccione è un nucleo ili oltre trenta piccole cave, che formano una specie ili anfiteatro' nello sfondo più profondo della valle, nelle pareti di monte Sagro.
Nel lato occidentale di questa stessa forra orientale stanno le cave Cima e Cavettii di Crestola, che danno il marmo statuario più fine, simile all'avorio ; della Piastra (fig. 11), Fossa dell' Angelo, Grotta Colombara è di Battaglino. Anche il loro marino è bianco, ma di grana grossa, e nella Fossa dell'Angelo trovansi anche cristalli di quarzo.
La forra occidentale di vai Torano produce, nelle cave di Porcinaccliia Tluggeta, l'escina e Baccanaglia, marmi bianco, bigio-venato e bigio affatto e,in quelle di Conca e Calatala, anclie marmo macchiato in rosso-pnrpureo.
La terza valle, la più occidentale, e il Canal di Graz/nana dal villaggio omonimo; il suo calcare è bigio-nero e non vi si trova alcuna cava, ma bei vigneti ed uliveti.
Le cave marmoree apuane furono, coinè già abbiamo detto, coltivate dagli antichi Romani e se ne vedono le tracce al l'olvaccio ; ma la decadenza dell'Impero, le invasioni barbariche e la miseria le fecero dimenticare. Il Rinascimento, che richiamò a nuova vita le belle arti, le rimise m onore. I Pisani ne trassero'fuori i marmi per la costruzione dei loro superbì monumenti: sul loro esempio furono adoperati i marmi carraresi nelle cattedrali di Jlodena, di Lucca, di i'istoja, di Firenze, di Assisi, di Orvieto, dì Genova e in diverse chiese veneziane; Luigi XIV domandò a Carrara i più liei blocchi per le decorazioni di Versailles; il marmo della tomba di Napoleone I t'u tratto dalle cave ili Colonnata. Hello successive fasi del Rinascimento i più illustri