Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno', Gustavo Strafforello
Pagina (30/285) Pagina
Pagina (30/285)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 272
fi
Parte Terza — Italia Centrale
Fiff. 8. — Carrara : Avanzi ilei castello di Castruceio Castracani 111 Avenza.
bagni, assai frequento. Case comode, contrade larghe, bagni pubblici, giardini, aria balsamica, clima temperato.
l'ossola è ruta borgata a metà strada fra Carrara ed Avenza, e quest'ultima sulla ferrovia Genova-Pisa, è situata in una ridente e ben coltivata pianura, sulla sinistra del Carrione (Aventìa). I,'Avenza è la stazione balneare di Carrara, una borgata linda e pulita, che spira da ogni casa il benessere e l'agiatezza. Carlo Finelli, lo scultore emulo del Tenerani, vi fece costruire, or ferino alcune diecine d'anni, un vasto e bello edifizio ricco di marmi, destinato, nel suo testamento, a uso di pubbliche scuole gratuite. È VAuentia dei Romani sull'antica Via Emilia di Scauro, ove imbarcansi i marmi carraresi. Vi si vedevano ancora nel 1870 i ruderi dell'antico castello composto di due torrioni riuniti, merlate a finestre ogivali, restaurato ed ingrandito, nel 1322.. da Castruccio Castracani degli Antelminellì signore di Lucca (fig. 8). Ksso fu occupato, nel 14-02, dal capitano Giovanni Colonna; nel 1429 da Nicolò Piccinino, generale dei Visconti; da Tommaso Campofregoso, signor di Sarzana, e dalle milizie genovesi, nel 1483. Nel secolo XIV nacque in Avenza il celebre grecista e filosofo Giovanni Pietro, detto il Lucchese.
La strada rotabile da Carrara a Massa, di (! chilometri, sale rapidamente attraverso un bosco di guercie finché giunge ad un punto dettola Foce, ove gli insorti, nella recente insurrezione socialista, costruirono una barricata e diedero principio alla strage repressa fortunatamente dall'energico generale Heusch e dal successivo stato d'assedio nella Lunigiana.
Dintorni dì Carrara.
I dintorni ili Carrai a non sono men belli di quelli di Massa, già da noi descritti; sono più grandiosi, come quelli clic racchiudono nel loro seno le celebri cave di marmo, delle