Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno', Gustavo Strafforello
Pagina (29/285) Pagina
Pagina (29/285)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 272
Mandamenti e Comuni del Circondario di Mas^a e Carrara
29
Fig. 7. — Carrara : Nuovo Politeama Verdi (da fotografia).
splendiila località clic ha per isfondo qua il monte e là l'azzurro del mare. f,a fronte ilei grandioso edilizio sorge sul vasto e bellissimo piazzale contornato da un viale di aranci e d'oleandri : in mezzo al piazzale s'apre una pista circolare per le carrozze. Il fabbricato, diviso da due vasti cortili interni, lia nel centro il teatro e, ai due lati, bellissimi quartieri a cinque piani. 11 teatro ha ampio vestibolo, vasta la sala, amplissimo il palcoscenico, decorato a stucchi e a pitture molto ben riuscite: gli stucchi sono opera di artisti cittadini, le pitture e i scenari furono eseguiti a 'l'orino. Tutta la costruzione dell'edifizio è fatta con travature metalliche e a voltini di marino ; le decorazioni sono a profusione.
Carrara possiede inoltre gli studii numerosi dei suoi scultori (circa 130), rassomiglianti ad altrettanti piccoli musei dell'arte antica e moderna da cui partirono lavori statuari e ornamentali per tutto il mondo; buone Scuole comunali e tecniche frequentatissime, Ginnasio comunale, Scuola industriale, Consolati, piccolo ma elegante e ricco Teatro con ornati di candido marmo in luogo dei soliti stucchi e rilievi.
Dei molti istituti di beneficenza il principale è il nuovo Ospedale, fondato col contributo di 00,000 lire del benemerito conte Ferdinando Monzoni, carrarese e destinalo particolarmente ai colpiti da qualche disgrazia nei lavori delle cave di marmo ; disgrazie pur troppo non infrequenti. Fu edificato dall'architetto Micheli secondo i perfezionamenti più recenti ed occupa una superficie quadrata di 40 metri per lato. Una cancellala elegante in ferro congiunge le due estremità degli avancorpi, si che l'edilizio ha un aspetto monumentale semplice e nell'istesso tempo armonioso.
Grande naturalmente è in Carrara il numero dei lavoranti e negozianti in marmo. Varie Banche e Cassa di risparmio, fabbriche di laterizi, di mortai, olio d'oliva, ecc., segherie di marmi idrauliche e a vapore, modellatori, tipografie, librerie, bagni di mare.
La Marina di Carrara, ove sono i ponti caricatori dei marmi che si spingono ili mare tino a 280 metri ed il deposito, ili pochi anni fu ridotta un luogo delizioso per