Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno', Gustavo Strafforello
Pagina (27/285) Pagina
Pagina (27/285)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 272
Mandamenti e Comuni del Circondario di Mas^a e Carrara
17
Carraia : Duumo di Sant'Andrea (da fotografia Deuoix).
L'Accademia di Belle Arti, già palazzo Ducale, situata ili alto, non solo signoreggia dalle sue finestre la città, ma ha anche innanzi il panorama indescrivibile che dai dirupi delle Apuane occidentali stendesi sino alla bella pianura tlell'Avenza con lo sfondo vaporoso del mare. Codesta Accademia è una delle principali d'Italia, che tante ne vanta, segnatamente per quel che si riferisce alla scoltura e alla sua storia. Oltre la collezione di antichità rinvenute (fra le altre quelle dalle cave di Faniiscritti) ammiransi, negli ampli saloni, i modelli dei capolavori (lei più rinomati scultori antichi e moderni, italiani e stranieri, modelli riprodotti dagli scultori carraresi per musei, scuole d'arte estere o per commissione di signori doviziosi. L'Accademia fu fondata da Ilaria Teresa, ultima discendente dei Cybo(17G9); ma i suoi statuti ed attributi furono ampliati dal governo di Elisa Baciocchi ossia di Napoleone I, e fu suo primo direttore Lorenzo Bartolini, emulo del Canova; segretario il poeta Santoni (Labìndo) e poi lo storico Lazzaro Papi. Davanti l'Accademia è la statua seduta del grande ministro e statista Pellegrino Rossi, assassinato barbaramente in Roma e nato nel 1787 in Carrara.
Altro bel monumento in Carrara è quello di Giuseppe Mazzini (fig. 6), scolpito nel candido marmo delle sue cave dall'artista Alessandro Biggi. L'agitatore è in piedi, pensoso e nell'atto di aprire un foglio, la sua Giovine Italia; ai piedi sono accatastate
83 — 11ei (ria, voi. Ili, parte ?'.