Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno', Gustavo Strafforello
Pagina (21/285) Pagina
Pagina (21/285)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Massa e Carrara - Lucca - Pisa - Livorno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 272
Massa
1!
Un superbo ponte marmoreo (fig. 4), fatto costruire, nel 1831, dalla suddetta Maria Beatrice dall'architetto Antonio Assaltai, conduce dalla città sul Frigido ai floridi sobborghi Castagnola, Mirteto e Lavacchio, e dà il passo a un acquedotto.
L'istruzione pubblica fiorì sempre a Massa, la quale è dotata di Asili infantili, di Scuole elementari e tecniche, ìli un Ginnasio, del liceo Pellegrino Rossi, di un'Accademia ili belle arti, per istruzione dei giovani lavoranti in marmo e di un'Accademia scientifico-letteraria, che annoverò ed annovera fra i suoi membri uomini illustri italiani e stranieri. Va annessa al liceo la Biblioteca, legata alla città dal cardinale Alderano Cybo, doviziosa di più che 8000 opere, di cui molte assai rare e di antichi e preziosi documenti risguardanti le istorie di Massa, della Lunigiana e le illustri famiglie dei Cybo, dei Malaspina e degli Estensi. Un'altra biblioteca dell Vccadeniia de' lìhinovuti è ben provvista, anche di autografi preziosi. Massa annovera altresì l'Ospedale fondato dalla predetta duchessa Maria Beatrice nel convento soppresso della Madonna del Monte, in situazione non men salubre che amena, e il Teatro Guglielmi.
Le acque del Frigido, che spesso da vivaci si fanno torrenziali e rovinose, menano trote ed anguille e mettono in moto molte segherie, mulini da grano e da olio, concerie, cartiere, ecc. Come a Carrara però l'industria del marmo è ora la principale e viene, esercitata in numerosi studi di scultori e ornatisti. Banche e banchieri, fabbriche di birra, di calce, ecc.; tipografie, libreria, legatoria, giornali.
Il bilancio preventivo del Comune di Massa pel 1891 è il seguente :
Attivo
lontrate ordinarie .... . . I„ 303,STI)
M. straordinarie.....» 105,381
Parlile di giro e contabilità speciali » 51,729
Totale U 4G0,!>S8
Passivo
Spese obbligatone ordinarie . . . L. 2S9,St7
Id, straordinario . , » IO-ì.-H t
Pai-lite di giro e contabilità speciali » 51.729
Spese facoltative.........13,900
Totale t. 4(10,OSO
Dintorni di Massa,
Ameni oltre ogni dire e dilettosi sono i dintorni di Massa, segnatamente lungo le sponde ombrose del Frigido, là dove, lasciate le ultime case del sobborgo, le segherie rumorose e le grandi concerie, scende coi suoi meandri e con dolce declivio per la pianura verdeggiante, alla marina. La via lungo il Frigido è però sempre in cattivo stato per le condotte continuo dei marmi dalle cave.
Prossimo alla città è il colle di Volpigliano o delle Grazie, di dove guarda il mare l'antica villa dei Buchi, ricca di statile e di lavori marmorei. Nè lontano è San Leonardo sul Frigido, dove la chiesetta dell'antico ospedale è rovinata, ma ne rimane una porta del XII secolo.
Da Massa si può salire al monte Sagro per Forno e al monte Tamhura per Gronda e in gran parte con vettura; ma la strada che costeggia il Frigido è solcata si a fondo dallo ruote ilei carri che trasportano gli enormi massi di inarmo che è meglio andare a piedi.
Da Gronda la via mulattiera, costruita con grande dispendio nel secolo XVIII dal Vandelli, conduce, in tre o quattro ore a traverso un paesaggio ameno, al passo della Tamhura, donde si può raggiungere, senza difficoltà, la vetta del monte di questo nome. Dal Passo la via mulattiera prosegue a Vagli Sopra in un'ora e in venti minuti a Vagli Sotto, donile si va a Castelnuovo ili Garfagnana.
Al passo del Vestito (1107 m.) si può salire da Canevara in due ore e la discesa si può effettuare in un'ora e mezza, o da Gronda nel medesimo spazio di tempo per lo scosceso e pericoloso cammino ciie attraversa la Renala.