Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro e Urbino', Gustavo Strafforello

   

Pagina (380/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (380/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro e Urbino
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 415

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ¦sii)
   Parie Terza — Italia Centrale
   Kit;. 133. — Urbino: l'orla della chiesa di San Domenico (da fologr. Alixam).
   vennero innalzato dal celebre matematico teinpo riguardate quale modello di buona 1 principali edilizi, a cominciare da quelli
   Umililo (via l'nccinotti). — La primitiva chiesa fu creila dalla imi iiiliceu/a ilei duelli e l'aitila li*, ricoslniila su quella, fu eliminila a Icrinino nel 18(11. La facciala (lig. i:P2)è opera dell'ai clii-lelto Camillo Morigia di llaveiina e l'interno fu eseguilo su disegno del Yaladier. Ricco di marini preziosi è l'aliar maggiore, dono del puntello; Clemente \1 11 quadri» della trihuiia, rappreseli -lanle I Istillila, Son Crismi lina e Sani Emidio, e opera di Cristoforo Wlerpergen. I.'minila di bromi), a forma di leggìo, che sosliene filil i corali, è la stessa die un tempo sosleneva, nella libreria ducale, la famosa l'abbia poliglotta, ora nella Vaticana. Onesta bibbia fu l'unico oggetto che il duca federico tolse a Volterra quando la città si arrese alle sue armi. (Ili Evangelisti, nella cupola, sono del Cavallucci, del Cado* e del Tedeschi.
   Federico C'oiniuandino, e vennero a quel fortificazione, sacri al culto, sono:
   .Nella cappella del Sacramento v'ha di notevole il quadro di Federico l'arocci, rappirsonlaule 17 lima Cena, meraviglioso lavoro per l'invenzione, la disposizione delle ligure e pel colorilo. Di fronte è l'.ldurazione dei Magi, dipinta da fi. 11. Prbinelli. Le pitture nei coiiqiai'liiiienli della vèlia sono di scuola haroccesca.
   Nel primo aliare, a destra della chiesa, sono ilne .1 ni/e/i in istniTo, di eccellente modellatura, opera dell'urbinate Francesco Antonio lìoudclli. A diritta è la statua di Ixajj'uello, scolpita in marmo dal carrarese Filici li e donala alla pallia dal benemerito riltadino eav. Curzio Corboli. A sinistra è la slatini ili Clemente XI, scultura del Coriiarcliini di Firenze. Kra prima nel salone ducale e fu qui posta nel IKi7. \jAni\uii:-i