Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro e Urbino', Gustavo Strafforello

   

Pagina (379/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (379/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro e Urbino
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 415

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Urbino
   375
   Fig. 132. — Urbino : Il Duomo e l'angolo del palazzo Ducale.
   perduta la corte dei suoi duchi, decadde immantinente dalla sua floridezza e dal suo splendore e seguì le vicende delle altre città dello Stato pontificio, meno gli anni dal 1808 al 1814 in cui fece parte del Regno Italico e i pochi mesi del 1849, nei quali lo Stato della Chiesa si resse a Repubblica.
   LA CITTÀ
   Urbino trovasi in regione accidentata, sul versante orientale dell'Apennino, a 36 chilometri da Pesaro e a 451 metri sul livello del mare, dal quale dista 31 chilometri in linea retta. Ha da ogni parte orizzonte esteso e magnifico, in clima saluberrimo (fig. 131). Componesi la città di numerosi e belli edifizi cinti di mura, che