Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro e Urbino', Gustavo Strafforello

   

Pagina (372/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (372/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro e Urbino
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 415

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ¦sii)
   Parie Terza — Italia Centrale
   Incerta è l'origine della famiglia Feltresca ; ma pare che fosse un ramo della celebre famiglia di Carpegna. Altra signoria fu costituita, in questa regione, dalla famiglia dei conti della Faggiuola, cosidetta da una rocca denominata dai boschi di faggi e che doveva trovarsi tra Macerata Feltria e Sant'Agata Feltria, secondo altri, presso Castelli elei.
   Pare che Ranieri, figlio di Taddeo e pronipote di Antonio primo conte del Montefeltro, ereditasse questa rocca; clic un altro Ranieri, tìglio del precedente, fosse il primo che portasse il titolo di signore della Faggiuola e che il tìglio di costui fosse il celebre Uguccione che signoreggiò Lucca e Pisa e fu grande capitario e speranza ilei Ghibellini di Romagna e di Toscana. La potenza dei conti della Faggiuola fu abbattuta dai Fiorentini.
   I conti di Montefeltro ebbero invece conferma della già acquistata signoria da imperatori e da papi e crebbero così di potenza e di splendore. Al primo conte succedette Montefeltrìno, a questi Bonconte o IJuonconte.clie fu il primo signore d'Urbino.
   MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDARIO 1)1 URLINO
   APPARTENENTI AL DISTRETTO MILITARE DI PESARO
   Mandamento di URBINO (comprende 7 Comuni, popolazione 27,111 abitanti).
   Urbino (IG,G59 ab.). — Cenni storici. Dagli scrittori antichi sono ricordate due città dette Urvinum, che Plinio distingue in Urrinutes llortenses e Urtinales Mutaurcnscs. Troviamo quindi menzione di Urvì-nuni e degli Urvìnates presso Cicerone, il quale ci fa sapere esser stato socio di M. Antonio Petisio in viliate; presso Tacito, il quale, all'anno 09 di C., ricorda Urbinum e da ultimo Paolo Diacono ricorda tra i Pisau-rensi e i Nolani gli Crbinates. Nelle iscrizioni poi troviamo ricordati gli Vrrinates Matnureiises e spesso la città è ricordata nelle iscrizioni dei soldati, coll'ag-giunta di Mal. dopo Urvinum, per distinguerla da Urvinum I {ortense clic vedremo aver corrisposto a Collemaucio. Generalmente dicevasi semplicemente Urvinum. Procopio fa ricordo di Oùp[5ìvov, ed Orbinum trovasi detta nel geografo Ravennate. Lunga e grave questione fn tra i dotti, se Urbino corrispondesse all'antica Urvinum Mntuu-rense, ovvero all'/{ortense, sostenendo molti, che scorrendo il Metauro cinque chilometri lungi da Urbino, non poteva a questa città convenire il nome di Mutuurense. Ma la iscrizione posta dagli Urvinutes Mutuurenses a Vohisiano Augusto, ed un altro titolo trovato in Urbino, tolgono, al dire del Bormann, ogni dubbio. 11 municipio fu ascritto alla tribù Stellatimi.
   Al tempo della costituzione dei Comuni anche Urbino si ordinò in libero reggimento; ma la libertà vi ebbe corta durata, perchè fn presto oppressa dai signori del Montefeltro. La sua storia collegasi quindi strettamente con quella dei Montefeltro, o a dir meglio, altro non è che la storia di detta casa e di quella della famiglia Della Rovere, che le successe.
   Oscura ed incerta è l'orìgine dei Feltresehi e sembra che da remoto tempo si dividessero nei tre rami di Carpegna, di l'ietrarubbia, di Monte C'opiolo, il (piale ultimo adottò poi il nome della rocca e del fetido più importante che possedeva, cioè Montefeltro, detto anche San Leo. Primo conte, nominato nelle storie, fu Montefeltrino, sulla fine del secolo MI.
   Bonconte, figlio di Montefeltrino, fu fedele partigiano di Federico II imperatore e ne fu ricompensato col dono della signoria d'Urbino, fattogli nell'anno 1213, ed aggiun-gesi che il pontefice Onorio 111 confermasse, con Bolla, questa donazione. Certo si è,