Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro e Urbino', Gustavo Strafforello

   

Pagina (371/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (371/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro e Urbino
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 415

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   3U7
   II. - Circondario di URBINO
   11 circondario di Urbino ha una superficie eli 20(31 chilometri quadrati. La sua popolazione presente (o di fatto) fu calcolata per il 31 dicembre 1897, di 125,538 abitanti (G0.91 per chilometro quadrato). Il circondario comprende 42 Comuni, raggruppati in 9 mandamenti, sotto la giurisdizione del Tribunale civile e penale di Urbino.
   MANDAMENTI COMUNI
   CUBICO ..... Urbino, Auditore, Colbordolo, Fermignano, Montecalvo in Foglia, Petriano, Tavoleto.
   CACI 1 Cagli, Acqualagna, Cantiano, Frontone.
   fOSSOHBRONE..... Fossombrone, Isola ilei Piano, Montefelcino, Sant'Ippolito.
   MACERATA FELTIUl . . . Macerata Feltria, liolforto all'Isauro, Frontino, Limano, Monte Cerignone, Pian di Meleto, Pietrarubbia, Sassocorvaro.
   l'K.VVABII.Ll . , Pennabilli, Carpegna, Monte Copiolo, Scavolino.
   SAN LEO .... San Leo, Majolo, Monte Grimano, Pian di Castello, Sasso Feltrio.
   SANT'AGATA FELTlil.4 Sant'Agata Feltria, Casteldelci, Talamello.
   SANT'ANGELO IN VADO Sant'Angelo in Vado, Borgo Pace, Mercatello.
   URBANI! ....... Urbania, Apecctiio, Peglio, l'iobbico.
   Dei caratteri fisici, geografici e geologici del circondario già abbiamo detto nella parte generale che a questa provincia si riferisce. Dobbiamo ora invece premettere pochi cenni sulla piccola regione del Montefeltro, compresa nell'antico ducato d'Urbino, ora nella provincia di Pesaro e Urbino, regione di somma importanza storica, per gli avvenimenti che vi si svolsero e pei le città e ì castelli che vi si trovano e che ebbero tanta rinomanza sino dal principio dell'età nicdioevale.
   Essa è limitata a settentrione dalla provincia di Forlì e dalla Repubblica di San Marino, a ponente dalla provincia di Arezzo. Alla quale limitazione corrisponde la circoscrizione che di questo territorio fece Dante, nel canto xxvn dell' Inferno, là dove fa dire a Guido di Montefeltro:
   .....io fui de' monti là intra Urbino
   E I giogo di ebe Tevev si disserra.
   San Leo era la principale città della regione che da essa prese il nome, poiché fu quella città che, per un tempio sacro a Giove Feretrio, fu detta Mons Feretrius, d'onde poi, per corruzione, Montefeltro. Erano podesterie del Montefeltro: San Leo, Peniiabilli, Macerata Feltria, Monte Grimano. Erano sede di un vicario o capitano, Pietracuta, Monte Gelli, Casteldelci, Sasso Feretrano, Pietrai-ubbia.
   Ai tempi di Federico I imperatore, si impadronì di San Leo Antonio, signore di Monte Copiolo, figlio di Oddo Antonio, conte di Carpegna, e il luogo comincio a chiamarsi Montefeltro e provincia feretrana fu detto tutto il paese all'intorno, che costituì poscia una signoria con titolo di contea e che si allargò sino ai confini sopra indicati.