Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro e Urbino', Gustavo Strafforello
Pagina (36/423) Pagina
Pagina (36/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro e Urbino
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 415
:V1
l'arte Terza
llaliii Centrale
l'omini illustri. — P,empiano da Annona, vissuto noi secolo XIII, autore d'un rinomato Trattalo ili teoloijia ; Trionfo, clic si distinse, nel XIV secolo, nell'Università di Jìologua; Ciriaco, anconitano, benemerito degli studi archeologici, di cui restano alcuni codici preziosissimi per lo studio di monumenti esaminati e d'iscrizioni da lui copiate.
— Nel secolo XVI scrisse reputate opere il prolonotario (^ilesini, che erasi particolarmente dedicato alla filologia ecclesiastica; il Fracanzano, raccoglitore di memorie di viaggi ed in particolar modo di quelli di Americo Vespm ci; .Marco Cavallo, autore di i-ime, lodate dall'Arsilii e dal (Jirahli, — Nel XVII secolo sali in gran fama l'agostiniano Sacelli per la straordinaria sua erudizione nelle lettele greche e latine ed in quelle orientali; il cnv. Kenuldini dettò scritti filosofici di molto inerito; i due lJona-relli, autori di drammi pastorali, che però risentono del difetto della poesia del seicento.
— Nel secolo XVIlì salì in fama Giuseppe Maria da Ancona, erudito storico. Nacque anche in Ancona il Dandini, professore di pandette e nomo di vasta erudizione.
Le arti ebbero quali principali cultori: Pellegrino Pellegrini detto Tibuldi, pittore; il Casone, il lìonini, il Magato e Francesco Appiani suo discepolo.
Bibliografia. — Baluffi Gaetano, Dei Sìculi c della fondazione ili Ancona. Ancona 1821. — Leoni Antonio, Istoria di Ancona capitale della Marca. Ancona 1810-15.— Compendio delie principali notizie spettanti all'istoria di Ancona, ecc. Ancona 1811. Ancona illustrata, con le risposte ai signori Pertugi e Pighctti c Compendio delle memorie storiche di A/icona Ancona 1832. — Maggiori Alessandro, Le pitture, sculture ed architetture della città di Ancona. Ancona 1s21. — .Maronius Faustus Antonius, Oc ecclesia et episcopi* anconitanis. Romite 175'j. — l'allotta Giuseppe, San Ciriaco d'Ancona (dalle note sull'arte marchigiana). Macerata ISS.'i. — Peruzzi A (.'ostino, Dissertazioni Anconitane. Bologna 1m8. — Storia di Ancona dalla sua fondazione all'unno 1532. Pesaro 1835. — /.a Chiesa anconitana con noie e supplementi di Litigi Vunri e S. l'etrelli. Ancona 1845. — Saracini Giuliano, ivotitic historiche della città dì Ancona. Roma 1075. — Giavarini Carisio, Sommario della storia di Ancona. Como 1sg7. — Saggio di monumenti preistorici marchigiani. Ancona 1873. — Antiche iscrizioni raccolte nel gal/inetto archeologico delle Marche. Ancona 1884. — Xuova guida di Ancona c suoi dintorni. Ancona !S8ì. — Ferretti Corrado, Memorie storico-critiche dei pittori anconitani dal XV al XIX secolo. Ancona 18s3. — De Bosis Francesco, Le industrie della provincia di Ancona. Firenze 1sg1. — Ancona e i dintorni. Cenni di storia naturale. Ancona 1sg0. — Elia Augusto, Ancona porto di mare. Roma 1880. — Feroso C., Cenni storici della Biblioteca comunale di cincona. Ancona 1883. — Guida di Ancona e dei suoi dintorni. Ancona 188t. — Bevilacqua Gustavo, Sul deposito di materie sottili che si estraggono dal porto di Ancona. Ancona 1862. — Porto di Ancona, notizie storiche. Ancona 18s0. — Ancona descritta nella storia enei monumenti (F. De Bosis, C. Cia-varini, C. Gariboldi, G. Bevilacqua, M. iMaroni). Ancona 1s70.
Coli, elett. e Dioc. Ancona — P1, T., Str. ferr. e Scafo marittimo.
Camerano (3S4-7 ab.). — La borgata, che nell'età di mezzo si disse Camuranum, donde poi anche Canmrano o Cumerano, siede sulla sommità di un colle (231 ni.), a ponente del monte Conero (572 in.), sulla strada che da Ancona conduce a Loreto. Il fabbricato e ancora cinto di mura tnedioevali, fuori delle quali è un piccolo sobborgo. Camerano ebbe già una chiesa collegiata, soppressa durante il Regno Italico, ed ora ha due parrocchie, una delle quali con titolo di arcipretura.
Il torrente Aspio corre pel suo territorio, la maggior parte in colle, e fertile di cereali, uva, ulive, legumi e frutta d'ogni genere. Presso Camerano trovasi una sorgente d'acqua minerale contenente solfato di magnesia, bromuro e ferro.
Uomini illustri. — È singoiar pregio e vanto della terra di Camerano d'aver dato i natali, nel 1G25, a Carlo Maratta, celebre pittore del suo tempo, che con le sue opere rialzò la pittura italiana che in quel secolo andava declinando.
Coli, elett. e Dioc. Ancona - P! e T. locali, Str. ferr. ad Osimo.
Chiaravalle (5255 ab.). — Cenni storici. Il paese devela sua origine.ad una colonia di monaci Benedettini clie, protetta dalla regina Teodolinda, venne a stabilirsi nelle vicinanze della distrutta Sestia, e dava principio quivi alla Badia detta, in seguito,