46.4
Appendice
costruzioni, i portici, sotto i quali s'aprono le botteghe e i magazzini, i banchi dei rivenduglioli, sotto le arcate o sulla piazza, il gridare dei venditori e dei compratori ad un tempo — specie nei giorni di mercato — lo sbattacchiare degli zoccoli di legno, da cui sono generalmente calzate le donne del popolo e le montanine con tanti altri particolari che non sfuggono all'occhio esercitato, dicono troppo chiaro che la diversa orientazione politica, non ha in tre secoli ne spenta, nè diminuita l'italianità, la latinità di razza, di sentimenti, di abitudini di questo popolo; ma anzi l'ha ritemprata e resa più scintillante, sì che a noi vivendo in Lugano, come talvolta ci accadde, ci parve — salvo le dovute distanze di tempo e di civiltà — di trovarci in mezzo ad uno di quei lìberi Comuni, che furono gloria e potenza d'Italia nei secoli di mezzo.
I quartieri nuovi di Lugano si staccano dal nucleo antico della città, seguendo la linea del lago da oriente ad occidente, od inerpicandosi sul pendìo del monte, lungo la deliziosa strada carrozzabile, che in prolungamento del Quai, conduce .alla stazione ferroviaria del Gottardo. Dall'una parte e dall'altra è tutto un succedersi di fabbriche moderne e di grandiosi alberghi, di ville e villini, quali rasentanti la strada, quali internati fra bei giardini, al fondo di viali ombrosi, nei rialzi pittoreschi della montagna, da cui si hanno splendidi colpi di vista sul lago e sui monti circostanti. Tutte queste valli formano come una leggiadra corona alla baia che da Lugano si avanza nell'interno fino al Paradiso, ai piedi del San Salvatore. I giardini si stendono in terrazzi sul fianco della montagna o finiscono addirittura nel lago. Fra queste ultime ville ricorderemo, non senza affetto di italiani, la villa Natlian nella quale Mazzini soggiornò tanti anni, instancabile preparatore delle congiure, dei moti, delle rivoluzioni che scossero l'Italia e la fecero indipendente dal servaggio straniero. Il giardino di questa villa finisce al lago e nel mezzo, in una bella edicola a colonne di stile classico, si vede il busto di Washington, il più virtuoso e grande uomo del suo tempo e del suo paese.
Altre ville, o ricche o graziose, sorgono sulle alture che dominano Lugano, mentre 1 loro giardini si internano in ombrose vallette. Il versante della, collina, che si arrotonda in deliziosi contorni a tergo della città, è pur esso tempestato di cJtalets e case campestri; altre se ne trovano in buona posizione nella vicina vallata di Cassarate ed ai piedi del monte Prò a Castagnola — ove, in una modesta casa campestre visse lunghi anni e morì, nel 18G9, Cario Cattaneo, mente poderosa e carattere di tempra adamantina — ed altrove.
Fra le villo classiche dei dintorni di Lugano o per memorie storiche, o per grandiosità di edifizi, o per ricchezze artistiche vanno ricordate le ville: Ciani, ora Gabrini, nel mezzo di un ombroso parco, in riva al lago, sull'estremità orientale della baia di Lugano, quivi si mostra la statua della Desolazione, una delle più acclamate opere del Vela, figura principale d'un monumento funebre clic gli antichi padroni della villa eressero ai loro congiunti; la villa Luvini, che domina come un castello dall'alto la vallata di Cassarate, celebre per i suoi boschetti di rododendri, di camelie, di magnolie ed altre piante esotiche: più celebre ancora per la superba vista che vi si gode della vai Colla fino al Sasso Grande ed al Camoghè; la villa Maraiui, grandiosa e ricchissima costruzione moderna, dominante in posizione ammirabile tutta la baia luganese: considerata fra le più belle di Svìzzera e di Lombardia ad un tempo, con magnifiche decorazioni dello Scinti, con statue di gran pregio dell'Antonewsky (Morte di Socrate) e della signora Maraiui, scultrice esimia, allieva di Vela e Monteverde, e moglie al proprietario della villa, noto finanziere. In questa villa liavvi pure una ricca collezione di antichità egiziane, papiri, mummie, idoli, amuleti, scarabei istoriati, ecc., in circa 2000 campioni, che dalla prima dinastia rappresentano la storia dell'Egitto fino alla dominazione romana.
Gloria vera di Lugano sono le sue scuole: poiché Lugano possiede un'organizzazione scolastica completa, clic difficilmente s'incontra in città di maggior importanza per