Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Como e Sondrio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (493/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (493/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Como e Sondrio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Canton Ticino e Valli    4 fi 7
   Fig. 57. — La iMadonna col Bambino e San Giovanni Battista, quadro    Santa Maria degli Angeli possiede anche un terzo quadro del Luino ed è la Coena Domini, che prima ornava il refettorio del convento ed ora fu trasportata nella parte sinistra della chiesa. Basta un'occhiata a questo lavoro per convincersi che il Luino conosceva a fondo la grande composizione leonardesca nel refettorio delle Grazie a Milano. Il Cenacolo di Bernardino Luino a Lugano può essere addirittura considerato come una buoua ed ingegnosa variante del capolavoro di Leonardo da Vinci, del quale lascia dovunque trapelare la maniera originale.
   Intorno alla permanenza piuttosto lunga di Bernardino Luino a Lugano — tanto sono oscuri i fatti della vita di questo grandissimo artista lombardo — corrono due versioni: la prima, alquanto romantica, vorrebbe ch'egli, invaghito d'una nobile damigella monzese, mentre stava dipingendo allaPelucca, l'avesse seguita a Lugano, ove i parenti di quella l'avrebbero mandata in convento per troncare ogni cosa; l'altra, e forse più verosimile, è che l'artista, distratto nei suoi lavori, nelle sue concezioni, dalle continue turbolenze alle quali era in preda allora il Ducato di Milano, si sia ritirato a Lugano, forse invitatovi dai frati di Santa Maria degli Angeli, in cerca di quiete, di tranquillità. Una cosa però in tutto ciò è positiva, ed è che da questi lavori, nei quali egli mise tutta la forza dell'inspirazione e del sentimento religioso, tutta la maestria della sua
   129 — La Patria, voi. II.