Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Como e Sondrio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (489/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (489/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Como e Sondrio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Canton Ticino e Valli    4 fi 7
   (escluso Appetiteli, entrato allora allora nella Confederazione) ed il sistema ancor peggiore delle persecuzioni religiose, che furono causa di dolorosi avvenimenti.
   Locamo e le sue valli rimasero, tino alla line del secolo \\III, nella condizione di sudditanza verso i Cantoni confederati, e durante questo lungo periodo la storia locale non presenta mai avvenimenti di grande rilievo.
   Allorché, alla line del secolo passato, il soffio della Rivoluzione francese passò sull'Europa, lo spirito di libertà ed il bisogno d'indipendenza si risvegliarono anche nei baliaggi della Svizzera italiana. Sollecitati tanto dalla Francia (die dall'Italia ad unirsi alla Repubblica Cisalpina queste popolazioni vollero restare fedeli agli antichi padroni, non già per continuare nell'antico asservimento che s'era però assai raddolcito — ma per diventare, nell'alleanza dei Cantoni, ini membro pari agli altri e su uno stesso piede d'uguaglianza. 11 Ticino, colla tenace volontà dei suoi figli in questo secolo, s'è coraggiosamente tòlto dalla condizione di dipendenza per salire a quella ili Stato libero ed autonomo, attraversando, per arrivare a questo nobile risultate, periodi di lotte tempestose e di discordie violi ufi.
   Locamo divideva, lino a qualche anno fa, con Lugano e Ilellinzona il diritto d'essere la sede, delle autorità cantonali e diventava, ogni diciotto anni, capitale del Cantone per sei anni, lìellinzona fu recentemente, per unanime consenso del pòpolo, scelta a residenza fissa del Governo cantonale.
   Locamo e città ricca di istituzioni di beneficenza e scolastiche; fra le prime va ricordato il granile Ospedale, riccamente dotato con lasciti e donazioni di privati cittadini, e l'Asilo infantile: fra le seconde ricorderemo: il Ginnasio Cantonale, con una sezione letteraria ed una tecnica; la Scuola di disegno; la Scuola normale femminile, dalla quale escono le istitutrici tanto ricercate nel Cantone e fuori; le Scuole pubbliche della città con varie classi tanto maschili che femminili; la Scuola particolare di San Giuseppe maschile, con sezioni letterarie ed industriali; la Scuola particolari femminile, sul modello delle scuole dello Stato; senza dire ilei numerosi ed importanti collegi, dei quali, con grande profitto, è disseminata la regione ticinese.
   IV.
   Lugano ed il Mendrisiutto
   L'antico baliaggio di Lugano occupa tutto il versante meridionale del monte Cenci ì (fig. 55), uno degli ultimi contrafforti occidentali di quella catena d'alte cime che, staccandosi dal nodo dello Spluga e del San Bernardino, nelle Alpi centrali, scendendo dapprima in direzione ila nord a sud, per il I'izzaccio, il Campanile ed altre vette, chinile ad oriente la valle di San Giacomo o del Liro e ad occidente la valle di Mesocco, e poi prendendo alla Marnioiitana una decisa direzione ad ovest, si allarga e si distende fino a morire sul lago Maggiore, coi monti di Maccagno. Tra questa catena e le sue ramificazioni secondarie dei monti di vai d'Intel vi, è chiuso il territorio luganese e gran parte anche del Mendrisiotto, confinante a mezzodì colle prealpi comasche e ad occidente coi monti varesini.
   Poche conche alpine e lacustri possono uguagliare questa di Lugano in bellezza; nessuna, che da noi si sappia, superarla.
   Da qualunque parte il viaggiatore arrivi a Lugano — anche se ha negli occhi ancor viva 1 impressione della Tremezzina sul Lario o del bacino incantevole delle isole Bor-romee sul Verbano — si trova di fronte ad uno spettacolo panoramico di suprema bellezza, di scenografica maestà. Chi arriva dal nord, colle impressioni dell' imponente tetraggine della valle della Reuss, o delle profonde gole della valle Leventiua, sboccando iti vai Vedeggio, ali uscita dal tunnel di monte Ceneri, 11011 può a meno di trattenere un grido d'ammirazione di fronte all'improvviso cambiamento di scena, alla