Canlon Ticino e Valli dei Oiigioni
trova nei molli villini sparsi per la ridente campagna, coperta di rigogliosi vigneti e di {«Ile piantagioni di gelsi e d'alberi da frutto. Il mistero è spiegato, quando si sappia elio per consuetudine secolare l'emigrazione della gente di questo paese è diretta alla Toscana e segnatamente a Livorno, ove nel lavoro attivo di quel grande porto commerciate trova facilmente da occuparsi e taluno vi raggiunse cospicue posizioni e brillante fortuna. \ Cavigliano (30i in.) la strada, bellissima e magnificamente tenuta, come in generale lo sono tutte le strade svizzere, si dirama: un tronco entra nella vallata di Onsernouo propriamente detta; l'altro entra nella valle d'Intruglia, allo sbocco delle Centovalli.
Ini ragna è il paese ili maggior conto ili questa regione ed è una bella e grossa borgata, con una ricca e grandiosa chiesa parroci hiale, fiancheggiata da uno slanciato campanile, il più alto del (anton ricino. Nella popolazione di Intragna è frequente il cognome di Oambdlo, e nel paese è ferma la convinzione che la famiglia del celebre oratore, e statista francese sia originaria d'Intruglia, Si ha memorie in paese di persone portanti il nome di Gambetta, emigrate nel secolo scorso in Liguria, ove trovarono lavoro a (umova ed a Savona e fecero profittare il paese d'origine dei frutti del loro lavoro, contribuendo alla costruzione della chiesa, alla compera delle campane, ad opere, ili beneliceuza e di pubblica utilità. \l Municipio dlntragna si conservano lettere, documenti, testamenti e giuramenti di famiglie Gambetta sparse sul litorale ligure: i prenomi sono gli stessi ili quelli degli avi di Leone; infine, anni sono, vivevano ancora ad Intragna dei vecchi che pretendevano d'aver conosciuto il bisnonno ili Leone e d'esserne anche parenti. Certo è, che mentre questo cognome è frequente ad Intragna, non si riscontra m alcuna famiglia veramente indigena di Liguria.
V tergo ili Intragna si apre il territorio o valle di Centovalli, cosi detta per le numerose e strane ripiegature di Ile montagne formanti questa valle, percorsa nel fondo da mi impetuoso e rumoreggiante torrente, detto Melezm. È questa delle Centovalli mia regione alquanto diversa ila quelle finora descritte: Ini, si può dire, tutto il carattere ¦elle vallata prealpine Comasche. Il clima vi è piuttosto caldo e la vegetazione pur lussureggiante vi è alternata da plaghe rocciose, spoglie d'ogni pianta e franose. I villaggi principali di questa singolare vallata sono: Rasa, l'alagnedra (G51 ni.) e Iìor-gnone (706 in.) più in alto ancora, presso il confino, tra la Svizzera e lo Stato Italiano.
l'ili pittoresca, più caratteristica ed anche di maggiore importanza è la valle di Onsernone: valle a fondo piuttosto ristretto, fiancheggiata da alte montagne, coperta la vaste boscaglie di castagni e di faggi, rotte qua e là da precipitosi torrenti, da ricche cascate. I paesi della valle d'Onsernone si tengono tutti sul fianco della montagna in alt ipiani o tei razzi più o meno vasti, poiché il fondo della valle ò pressoché tutto occupato dal torrente colatore.
Paesi principali di-questa vallata, nota anche nel Ticino per lo spirito piuttosto attaglierò dei suo: abitanti, sono: Uiressio (653 in.), Loco, Berzona, Mosogno, Busso, rana (S7S 111.), Comologno; dietro a Iìusso (SOI-m.) si stacca dalla valle principale un vallone secondario laterale, ove si trova nascosto fra alte montagne il solitario paese di Vergeletto (911 in.).
La lavorazione della paglia per cappelli è la principale occupazione degli abitanti della valle di Onsernone. Dovunque e sempre, si vedono giovani e vecchi, uomini e donne, ad intrecciare paglia dal mattino alla sera, in casa, sulla strada, al mercato, nel bosco, sull'alpe mentre gli armenti e le mucche stanno quietamente pascolando. D'inverno gli abitanti si riuniscono in comitive, alla sera, per lavorare insieme in grandi stanze, nelle quali le spese di riscaldamento e d'illuminazione sono fatte in comune. Là, mentre si discute di politica — la grande passione di questi montanari vivamente interessantisi alle cose del loro paese — o si fa un po' di pettegolezzo o si raccontano fole, o i giovani amoreggiano ed i vecchi dicono il rosario, si intrecciano senza
1-2S — La l'atria, voi. IL