Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Como e Sondrio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (37/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (37/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Como e Sondrio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Como
   Fig. G. — Como : Plinio Nepote sulla facciata del Duomo (da fotografìa di Nessi).
   linissimamente, è pure concepimento ed opera dello stesso Tommaso da Maroggia. Quest'opera, come lo dice 1? iscrizione messa sulla destra di essa, presso il porticato dell'archivio notarile, già palazzo della Ragione, fu incominciata il G giugno 1491; ed il nome dell'autore vi è parimente inciso colla parola: Thomas. 11 Liibke, che di questa porta ha data una minuta ed entusiastica descrizione così conehmde : -s La porta esteriore appartiene per la sua magnificenza a perdita d'occliio, per la delicatezza insuperabile dell'esecuzione, per la somma leggiadria delle decorazioni, alle più perfette creazioni dell'epoca, e soltanto ritrova il suo simile alla Certosa di l'avia
   Insieme a Maestro Tommaso lavoravano qui Jacobus, che pure ha il suo nome inciso sull'altra portèlli a destra entrando: e che fu Jacopo da Maroggia, forse fratello e certo
   72 — La l'ult ia, voi. II