Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Como e Sondrio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (33/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (33/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Como e Sondrio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Conio
   29
   I «KJl^Vlj/iy
   
   
   
   ii 'i ¦!¦_' ' ..............................
   Fig. 4. — Como : Porta laterale sinistra del Duomo (.da lotografia di Nessi).
   c fuori: ina che il Merzario, nella sua storia dei Maestri Comacinì, con erudito e sottile ragionamento, rivendica, nelle origini, agli artisti suoi prediletti. lutine la cupola, grandiosamente ardita, del -Invanì, è una delle speciali manifestazioni dell'arte barocca del seicento e del secolo passato, quantunque in via ili purificarsi.
   Chi fossero gli autori o se fosse uno. solo autore dei disegni del Duomo di Como, archivi e memorie comasche tacciono. Sol nei registri della fabbrica del Duomo di Milano, alla data del 30 aprile 1396, vi ha annotazione di una deliberazione presa dai deputati all'amministrazione della fabbrica, accordando < licenza a Maestro Lorenzo degli Spazi di andare a Como per il lavorerìo della chiesa maggiore di quella città, secondo la domanda fatta dal Comune e dagli uomini di detta città di Como >. — La tradizione