Parlo Swinla — Alla Italia
<
11 Con imi o di Conio è eziandio amministratori delle seguenti Opere pie e lasciti devoluti a scopi benefici:
Legato l'erlasra. con ini reddito di lire J»»li#43. — Legato, vicinanza d'Interlegno e Ca rnasino in Monte Olinipino, con un reddito di lire 774.08. — Legato Colombara in Monte Olinipino, con ini reddito di lire SfìLit». — Legato I'aragiola, per terrieri poveri di Mognano in Monte Olimpino, reddito di lire'Jl.i l. — Legato Silva, reddito di lire 347.20. — Istituzione liaragiola, con un reddito di lire iibJ. — Lascito Croggi di Molina, col reddito di lire lIJiH.óG.
LA CITTÀ DI COMO
Arrivando a Conio da Milano, per la ferrovia, od anche per la strada provinciale, e sia che colla prima, entri alla stazione della linea del Gottardo nell'altura di San Giovanni — o scenda tino alla stazione lacuale, colla linea Nord-Milano, o che segua la rapida discesa dell'altra per entrare in città da porta Vittoria, il viaggiatore non può a meno di restare colpito dalla bellezza del panorama, che sii si olire sotto, non appena, passata la Camerlata, ha valicato il ciglione della collina morenica — antica fronte meridionale del lago, e prima ancora del ghiacciaio dell Ydda — che chiude ancora in ampio semicerchio il bacino di Como (tig. 1).
Sopra un piano, sensibilmente inclinato, stretto fra le ultime falde del Paradello ad ovest e del monte di Uriniate ad est. si vede sorgere davanti al lago in forma alquanto arenata — i poeti dissero lunata la bella città, su cui, fra i comignoli lunghissimi degli opìtici industriali numerosi, spiccano, annerite dai secoli, le vecchie torri delle