Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Como e Sondrio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (27/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (27/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Como e Sondrio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Como
   23
   Per quanto riguarda alle condizioni ed alle notizie industriali del circondario, ci riferiamo a quanto fu, detto nei cenni generali della provincia di Como, non potendosi scindere l'una cosa dall'altra.
   Riguardo all'agricoltura, diremo che nel circondario di Como, essa e le industrie che ne derivano trovano una vasta scala di applicazione: dalle colture, estensive delle pianure, alle intensive e speciali delle costiere lacuali; alle forestali e montanine nelle regioni alte. Ma di ciò pure sarà più agevole parlare trattando di ogni singolo mandamento, raggruppando ognuna di queste circoscrizioni giudiziarie una regione per lo più in se stessa omogenea.
   MANDAMI-:,\TI I COMUNI DEL ClftCONDARlO DI COMO
   apràótksestj al distretto militare di como
   Mandamento di COMO I (comprende 21 Cornimi, popol. 4-6.375 ab.). — Il territorio del mandamento I di Conio si stende negli immediati dintorni della città capoluogo, formando, si può dire, l'estremo bacino del lago. Non ha confine se non colla Svizzera (Cernobbio, Maslianico) e col territorio del mandamento II di Como.
   E punto centrico, di partenza e di congiungimento delle principali vie di comunicazione della provincia e del circondario, e forma le rive del primo bacino del lago, detto anche bacino dì ! 'omo. Dal punto di vista panoramico è dei più belli della regione, non superato forse in bellezza se non dal classico bacino della Tremezzina.
   I 'agricoltura vi è issai accurata, ed in ispecie il giardinaggio: gli alti monti che fanno sfondo al lago, e chiudono in una conca semicircolare Como ed il suo territorio immediato; sono coperti di ottimi castagneti, di cedili, e nella parte più alta, alle vette colle loro ampie od aromatiche praterie naturali, formano pascoli eccellenti per le maudre bovine, che durante la state vi son mandate dalle vicine pianure.
   Como (25.560 abitanti presenti nel centro e 31.26S residenti nel Comune al 31 dicembre 1881. Secondo i registi i d'anagrafe municipale, 35,000 abitanti alla fine del 1S91). — Capoluogo della provincia: sede della Diocesi; del Distretto militare; del Tribunale civile e penale; del->¦¦ l'Intendenza di finanza ed uffici annessi, ecc.
   Il Comune di Como, oltre della città capoluogo, è costituito da varie frazioni, delle quali le principali sono designate coi nomi di Borgovico, Camcrlata, Monte- Olìmpi™, San Bartolomeo, Paradello, ecc. I computi per il bilancio preventivi del 1894 testò pubblicati (fatti sulla cifra approssimativa di una popolazione di 13,0.00 abitanti) danno i seguenti risultati
   Attivo Passivo
   Rendite patrimoniali ... L. 29.49S. 38
   Proventi diversi.....> 26,051.92
   Sovrimposta.......» 721,500.—
   Entrale straordinarie. . . . » 54,575. —
   Movimento di capitali ...» 12,000. —
   Partite di giro e contabil. speciali » 183,62S. 69
   Totale h. 1,027,253. 99
   Spese obbligatorie ordinarie L. 633,088. 78
   » straordinarie .... » 44,166.87
   » facoltative.....» 90,992. 18
   Movimento di capitali ...» 74,777.47
   Partite di giro e contabil, speciali » 183,628. 69
   Totale L. 1,027,253.99
   Gravano il bilancio del Comune di Como le seguenti spese principali: oneri patrimoniali, lire 20S,204.69; spese generali, lire 183,794; polizia locale ed igiene, lire S0.2SG.07; opere pubbliche, lire 40,721.94; istruzione pubblica, lire 94,660.30; beneficenza pubblica, lire 10,782.63.