Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Como e Sondrio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (25/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (25/522)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Como e Sondrio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1896, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   21
   I - Circondario di COMO
   11 circondario di Como ha, secondo gli ultimi accertamenti, ima superficie di chilometri quadrati 1341 con una popolazione, approssimativamente calcolata al 31 di cembre 1803, di ,5S,479 abitanti. 1 il circondario più esteso della provincia, ed il più popolato, se non popoloso, godendo il pi niiato nella intensità della popolazione, il circondario di Varese. Nondimeno il circondario di Conio tocca la bella (piota di l'J3 abitanti per chilometro quadrato.
   11 circondario di Como confina a nord, nord-ovest, ovest, colla Confederazione svizzera (Cauton Ticino); a nord-est, colla provincia di Sondrio; ad est, col circondario di Lecco; a sud, colla provincia di Milano (circondario di Monza); a sud-ovest ed ovest, col circondario di Varese.
   11 territorio del circondario di Conio è essenzialmente montuoso: e lungo la linea di contine colla Svizzera una lunga serie di cime, a partirsi dal Monte Olimpino, dal Bisbino, dal Generoso, fino alla Marinoiitana ed al Campanile, segna, più o meno regolarmente, lo spartiacque tra il bacino dell'Adda e quello del Ticino.
   I maggiori fiumi accennati per la provincia, come. 1 Velila, la Itera, la Piovermi, il Telo, il Lambro, la Lura, toccano il territorio del circondario di Como, il quale include pure la massima parte del Lario, parte del braccio orientale del lago Ceresio o di Lugano, il lago (li Piano, i laghetti di Montorfano, di Visorio ed in parte anche quello di l'usiano nel piano d'Lrba.
   Le strade principali che percorrono questo circondario sono: la Coniacina, da Milano a Como e Lugano; la strada della \ allassiua; la strada provinciale per Varese e Lecco; la strada costeggiarne il lago dalla sponda occidentale; la strada, da Conio a Torno, sulla sponda orientale (ramo di Como); la strada militare (Milano-Lecco-Sondrio-Stehio) nel tronco da Bollano a Colico. Grandissimo è poi il ninnerò delle strade secondarie e comunali, delle mulattiere e dei sentieri allacciami le moltissime comunità di questo circondario tra di loro, coi capoluoghi di mandamento e del circondario.
   Le linee ferroviarie, in attività nel circondario di Como, sono: la llilano-Monza-Como-Cliiasso, in congiunzione alla linea del Gottardo ; la Milano-Lecco-Bellano-Colico-Sondrio; la Colico-Cliiavenna, recentemente aperta; la Milano-Saronno-Conio; la Milano-Erba; la Como-Varese-La\ eno (rete Nord-Milano); la Como-Lecco-Bergamo (rete Adriatica); la Menaggio-Porlezza.
   Inoltre, il servizio del lago è fatto dalla Compagnia ili navigazione a vapore la Liviana, con numerosi, bellissimi e rapidi vapori, percorrenti il lago in ogni senso e ad orario in coincidenza con quelli ferroviari.
   II circondario di Como è costituito, secondo la legge 31 giugno 1892, da 224 Comuni, raggruppati in 9 mandamenti, sotto la immediata giurisdizione del Tribunale civile e penale di Como, dipendente dalla Corte di appello di Milano.