Milano
217
Milano : Statua equestre di Napoleone III, nel cortile del Palazzo del Senato
(da fotografia di Brogi).
Fig. 59. —
arcivescovile in Milano, precorritrice del libero Comune. Non mancano in buon dato documenti dell'éra comunale, della lotta con Barbarossa e successori, e del periodo dei signori nazionali, i Torriani, i Visconti, gli Sforza. Sonvi atti e statuti del Comune e delle Corporazioni d'arte, cronache, notizie delle vicende del Comune, circa 1700, col carteggio dei Visconti, dei difensori della Bepuhblica Ambrosiana, e degli Sforza: dei solo Francesco Sforza si hanno 260 atti, lettere, diplomi : oltre 75 grossi volumi di missive. Abbondano poi i documenti della dominazione spagnuola, e delle guerre in varie riprese avvenute fra Spagna e Francia per il possesso del Ducalo : a migliaia sono i documenti della dominazione austriaca, della Repubblica Cisalpina, del Regno Italico. — Fra i documenti storici di grande importanza haliti il testo originale del concordato fra Pio Mie la Repubblica Italiana colle firme di quel pontefice e del cardinale Cori-
salvi, che n'era stato il negoziatore: una lettera francese ed italiana firmata da Bonaparte; l'atto di mediazione tra Bonaparte ed i Cantoni Svizzeri : la costituzione della Repubblica Italiana data ai Comizi di Lione con note e postille a mano di Napoleone: il suo giuramento del 26 maggio ! 805, la costituzione del Regno d'Italia del marzo e giugno 1805. Infinite poi le lettere, le relazioni, i rapporti, i documenti lasciati da uomini illustri di quel temp.\ da inviati delle Repubbliche Cisal pina ed Italiana a Parigi ed altrove per affari di Slato, ecc. ecc. Vi sono poi oltre 200 cartelle con autografi, sigilli, firme, monogrammi di principi che dominarono in Milano, o clic con questi ebbero relazioni dirette, nonché carteggi con questi di letterati, scienziati, uomini cospicui di ogni tempo e paese. Sonvi anche 191 cartelle con documenti sulle relazioni di Milano con Governi esteri: ed abbondantissimi sono i documenti raccolti nella Mozione Fiimizmia, m\V Araldica
23 — l.a Patria, voi. II