Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Milano', Gustavo Strafforello

   

Pagina (226/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (226/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Milano
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 547

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Milano
   215
   Il piccolo, ina vaghissimo giardino tracciato all'inglese che circonda il palazzo, fu il primo che di questo genere venisse creato in Milano, e ne diede il disegno e ne curò la esecuzione l'ingegnere Villoresi.
   Morlo il conle generale l'elgioioso gli eredi, avendo posto in vendita palazzo e giardino, il Governo della Repubblica Italiana ne fece acquisto per farne omaggio al primo Console; rivendicata poi a patrimonio nazionale, divenne, durante il Regno Italico, la dominazione austriaca e succes-
   sivamente col Governo na/muale, dotazione della Corona.
   Moiimiifiilii a f.a mi ih* (piazza omonima, corso Principe Umberto e Giardini pubblici). — l.a figura dell'insigne statista piemontese, per opera del quale principalmente si compi la campagna del IX.7J che portò alla liberazione della Lombardia, dell' I tiiiliu e della Toscana, ebbe mai sempre ili Milano ammiratori sinceri e culto rispettoso, ad attestazione del quale, per sottoscrizione pubblica, venne cretto il monumento di cui