Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Milano', Gustavo Strafforello

   

Pagina (217/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (217/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Milano
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 547

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   206 J'arte Seconda — Alta Italia
   Di fianco al palazzo criminale, nella piazza clic ne prospetta il lato destro — luogo uu tempo di pubblica infamia e ritrovo consentito delle donne di mal costume — sorge ora ahrice di più nobili ideali di giustizia e d umana pietà, la statua di Cesare Beccaria (fig. 52), il filosofo legista che
   Fig. 52. — Milano: Statua di Cesare Beccaria, del Grandi.
   volle ricondotta la missione della giustizia sociale sulla base della intangibilità ed inviolabilità della vita umana. Il monumento fu eretto per sottoscrizioni di cittadini ed a protesta della pena di morte, che si esitava ancora a togliere dai codici dell'Italia rinnovata.
   Ne fu affidata la esecuzione a Giuseppe Grandi — lo scultore dal (piale ora Milano attende, quasi con impazienza, il monumento delle Cinque Giornate — e riuscì cosa squisitamente artistica. Fra
   Ffg. ftSS. Milano : Finestra del palazzo della Ragione.
   Palazzo dei tìiiirecousulti (fig. 54), ora Ufficio del Telegrafo (piazza Mercanti). — Per quanto se ne sia fatto cenno più sopra, a pag. 158, questo edificio inerita, per la sua singolarità, ancora qualche parola a parte.
   11 palazzo dei Giureconsulti, istituito già al tempo del libero comune, nel Rroletto, ove intorno al palazzo della Ragione (fig. 53) raggrunpa-vansi gli uffici del magistrato principale della città, fu ridotto quale ora lo vediamo, in elegante architettura avviantesi al barocco, da Vincenzo Seregno per ordine di papa Pio IV, nel 1564. Prima collegio dei Giureconsulti, indi palazzo di città, divenne sotto la dominazione austriaca sede alla direzione di var; istituti scolastici : in una parte del pian terreno vi fu istituita la Ilorsa di Commercio, nel passato assai meno attiva che ora — invasa com'è la nostra generazione dalla febbre della speculazione. — Nell'altra parte vi ebbe per parecchio tempo la sua sede anche la Cassa di Risparmio, cui aspettava ben maggiore destino. La torre, che s'erge quasi nel centro
   i monumenti della Milano rinnovantesi, scriveva nel 1881 il già citato critico d'arte Carlo ftorghi : « il solo dinanzi a cui l'arte sente parlare il suo linguaggio, è il monumento a Cesare Reccaria dello scultore Grandi: un monumento che spira una vita profonda, e mette la maestà beneìola e sicura del grande pensatore in quella piazza, dove la feroce ignoranza togata tanagliava e arrotava, e dove gli allievi del Metterti idi mettevano alla gogna ì cospiratori italiani ». 11 monumento venne inaugurato nel 1871, ed è deplorevole che una rotonda di acacie piantategli intorno, ne tolga in gran parte la visuale ai passanti.