Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Milano', Gustavo Strafforello

   

Pagina (182/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (182/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Milano
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 547

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Milano
   421
   Fig. 43.
   portando essa incisi in tavole di bronzo i nomi dei caduti nella epica pugna delle Cinque Giornate — la colonna di San Babila, il monumento della Vetra, la colonna Infame, illustrata da Manzoni, a ricordo del triste processo degli Untori, ora abbattuta, ed altri di minor importanza.
   Per conto proprio, il Governo spagnuolo lasciò qual monumento le ampliate fortificazioni del Castello, vòlto sempre ai danni della città, s'intende, distrutte poi da Bonapartc; la cerchia delle mura, o gli attuali bastioni, costrutti per ordine di Don Ferrante Gonzaga, governatore per conto di Carlo V, ma pagati, come abbiamo già detto, in soldi e danari dell'erario cittadino. Il maggior monumento del quale sotto gli Spagnuoli s'adornarono le mura nuove, fu l'Arco di porta Romana ancor oggi esistente, eretto per la
   T———^_____.^-^^-.-V-.; ¦ ......V
   « f '....... ' ¦'¦¦ri- . ':¦ sa ' '-•''''SiiT^Tmra'^ I \vm
   7mèdi o la n i IfS IMI
   timwimpmimiM^vMMq Kp ; iiMioif«Ei;ira.:E!([BVÓÌTOViniEBii ¦ yf. IWA'EGVAIEISOLVAO VRBISCOMOOirATE I ] VIIBOiCTTKODVE'NAVESCOmmEATOIT) FECOiOBNOxa/ravECTiCAiE/v:. ff L»oÓyiC»S'«EDipl:AMNS,ii:D»K' FABRICAE MÌD1QLARESJSIS ECCLESUI, j DONO: DEO.T ANNO. QVOi BEATRIX I E£;
   BlEHH!.'IIVÌ.cdsiVNKI0EClSÌIIUI?97' ' RS