.Milano
41
6. Spese diverse: carri d'ambulanza,
trasporti malati e pazzi indigenti, feriti, nolo vetture, ecc. . . . L. 8,700
Nel novero della beneficenza cittadina consuetudinaria e straordinaria vanno messe tutte le numerose istituzioni che, in un modo o nell'altro, tendono a portare aiuto al povero; e fra le prime, citeremo le Cucine economiche (Opera pia), con due stabilimenti, 1 uno sul viale di porta Nuova, l'altro a piazza Castello — il Magazzino benefico cooperativo— il Comitato popolare permanente di beneficenza per soccorrere i lavoratori colpiti da disgrazie e procurar lavoro ai disoccupati — la Scuola Officina Redenzione, sezione milanese della istituzione consimile fondala in Genova dal prof. Nicolò Garaventa, per raccogliere, istruire, avviare al bene i piccoli delinquenti o pregiudicati — le Società : Francese, Svizzera, /lustro-Ungarica, Tedesca di beneficenza — la Società massonica de! Soccorso Fraterno — le comunità Israelitica e Protestante — la Società Triestina ed Istriana e la Società Trentina di beneficenza —- il Comitato di Beneficenza del giornale il Secolo, il cui fondo è formalo da un contributo mensile di lire 1000, date dall'editore del giornale signor Edoardo Sonzogno e dalle oblazioni continuate e straordinarie degli amici, abbonati e lettori di quel giornale — la Società Zoofila di protezione agli animali, ecc.
Sotto il titolo di beneficenza straordinaria vanno rammentate le copiose raccolte di danaro, fruttanti dalle sottoscrizioni aperto dai giornali cittadini in occasione di qualche grave calamità sia in Milano che fuori ; le sottoscrizioni ed elargizioni di beneficenza in occasione delle feste natalizie e di capodanno esplicantisi in mille modi, tra t quali è pur sempre notevole VAlbero di Natale del Secolo, die raccogliendone i mezzi da tutte le classi dei cittadini, fornisce, in quella circostanza, un cestello, con nn chilo di carne scelta, una bottiglia di vino, un chilo ili pane, un chilo di riso, qualche po' di frutta, di dolce, o d'altro a circa 4000 famiglie povere. Esempio finora unico, in Italia e fuori.
V. — Beneficenza di Mitro soccorso.
In questa categoria si raggruppano le svariale e molteplici istituzioni di mutuo soccorso esistenti in Milano e specialmente diffuse fra le classi operaie e lavorali ici in genere. Di queste istituzioni, clic essendo per la maggior parte fuori della tutela legale, cioè non erette in corpo morale, si formano, si sciolgono, si fondono, si trasformano cambiando titolo e statuti, muoiono i risorgono, è assai difficile fare un censimento esatto del numero, dei mezzi, degli scopi, e della portata della loro influenza benefica. Tuttavia si calcola clic, queste associazioni, tra operaie, ma-
schili e femminili, professionali, ecc., ammontino a circa 120.
La più antica di tali associazioni è quella del Pio Istituto 1'Uarmoiiico, fondata nel 1783, ed eretta a corpo morale nel 4873, fra professori ed esercenti l'arte musicale, di nazionalità italiana, abili e conosciuti, si da poter essere ascritti al l'orchestra del teatro alla Scala; dei quali poi l'Istituto soccorre i vecchi, gli ammalati, le vedove, gli orfani. 11 Pio Istituto Filarmonico ha un patrimonio di circa 350,000 lire. Altra associazione di mutuo soccorso datante dal secolo scorso (1787) è quella fra il Personale salarialo degli alberghi, trattorie, osterie, ecc. Del principio del nostro secolo (1804) è il Pio Istituto Tipografico con un patrimonio di circa 100,000 lire ed nn reddito d'oltre 15,000; il Pio Istituto Teatrale, fondato nel 1828 ed eretto subito ad ente morale, con un patrimonio di circa 100,000 lire ed un reddito d'oltre 15,000. Numerosissime poi sono le Società operaie di mutuo soccorso cslese ad ogni ramo d'industria di lavoro, datanti per la maggior parte dall'avvento del Governo nazionale, non essendo, tali società, per quanto intese solo al mutuo soccorso ed al mi gliorarnenlo della classe, permesse se non con grandi difficoltà e riserve dal Governo austriaco.
Fra queste le più importanti sono : il Consolato Operaio e la Società generale di M. S. fra gli Operai, la Società Archimede dei fabbri e meccanici; la Società Abramo Lincoln, fra lavoranti falegnami, ebanisti, ecc. ; la Società Beniamino Franklin, fra doratori, verniciatori ed affini; la Società dei Macchinisti ferroviari; la Società Tintoretto di mutuo soccorso e miglioramento fra lavoranti apprettatoli, tintori, stampatori in tessuti ed affini ; la I elevazione dei Muratori, la Società dei Cappellai, Parrucchieri, Macellili, Impressori-t ipografi, ecc.
Anche molti esercenti professioni ed arli liberali si sono stretti in associazioni di mutuo soccorso: cosi si hanno iu Milano le Società: Medici e Chirurghi di Lombardia; degli Artisti da teatro ed affini; la Società Farmaceutica ; degli Agenti ilei Commercianti ; dei Commessi di studio; degli Impiegati civili ed amministrativi ; degli Impiegati dì banca; degli Insegnanti italiani ; ed infine anche i giornalisti ili Milano e Lombardia, si unirono in associazione di mutuo soccorso, la quale in poco più di 3 anni raggiunse il numero di 130 soci, tutti professionisti. Il patrimonio della Associazione Lombarda dei Giornalisti è. di oltre lire 20,000; essa dispone di un fondo di circa lire 1500 clic serve per sussidiare soci bisognosi: fa prestiti sull'onore fino alla concorrenza di lire 200 ed esercita nell'interesse e decoro della classe utili e delicate mansioni.