Milano
421
SI
Fig. 36. — Milano: Facciata dell'Ospedale Maggiore (da fotografia di Brogi).
0. II l'i [agio. Volino fondato nel marzo 1871 per opera di alcune pie signore, onde dar ricovero ad alcune ragazze inferme, impotenti a guadagnarsi, col la\oro continuato, la vita. Ebbe prima sede in una casa di via Camminadella, nella massima parte concessa gratuitamente dalla marchesa Anguissola di Piacenza, proprietaria, indi fu trasferito in via Vittoria, in locale più ampio ed adatto. Il numero delle ricoverate si aggira intorno al centinaio. 11 servizio è fatto dalle suore di carità (suore Grigie). — L'Istituto vive totalmente di oblazioni e di regali per un imporlo aiiiino dalle 25 alle .'10 mila lire.
Istruzione in genere. — Solivi in Milano numerose fondazioni pie allo scopo di impartire l'istruzione alla gioventù, a qualunque classe possa appartenere. Ma di talune di queste avendo toccato nel capitolo riguardante l'istruzione (vedi Milano colla, p. 109) ci limiteremo qui a darne cenni strettamente sommari.
Collegio Calchi-Tacggì. Fu fondato nel 1547 collii rendite lasciate a questo scopo da una Elisabetta Terzaglii nata Possi, a eui s'aggregò una fondazione di mezzo secolo prima lasciata da Bartolomeo Calco, segretario di Lodovico il Moro. Nel 1791 venne unito colla scuola fondata nel 1550 dal conte Ambrogio Taeggi e che aveva durato per altri due secoli sotto i Barnabiti, e ne fu fatto un collegio solo, colla denominazione di Caldii-Taeggi. Patrimonio (1878) lire 022,270. Bendila lire 125,248. Accorda posti semigratuiti.
Collegio Longone. Questo collegio risulta dall'unione di due diverse istituzioni, l'ima fondata da San Carlo Borromeo nel 1574 col nome di Collegio dei Nobili, l'altra del eonte Pier Antonio Longone, con testamento del luglio 1013. Fu tenuto prima dagli Umiliati, poi dai Barnabiti: indi dai Gesuiti poi secolarizzato. Ora è collegio nazionale. Patrimonio lire 301,239. Accorda