55
l'arte Seconda — Alla Italia
Oltre a questi istituti — governativi, pareggiati, comunali e seminari — d'istruzione secondaria, si ha notizia di altri otto collegi ed istituti privati nel Comune di Milano nei (piali si impartisce, l'insegnamento ginnasiale e tecnico, frequentati nell'anno 1891-92 da un complesso di 904 alunni. Havvi inoltre la Facoltà Teologica Arcivescovile di Milano — alla quale sono coordinati il ginnasio di San Pietro Seveso ed il liceo di Monza — che nel 1891-92 ebbe 270 inscritti fra i convittori dell'annesso seminario e gli esterni. 11 quadro seguente ci dà la distribuzione degl'istituti d'istruzione secondaria nei principali Comuni della provincia:
SCUOLE ISTITUTI SCUOLE NORMALI
COMUNI Tecniche Tecnici Maschili Femminili
Numero Alunni inscritti Numero Alunni inscritti Numero £ 5 a
Busto Arsizio..... _ _ _ _ 1 105 _ — _
Codogno ........ 1 57 — — 1
Gallatale........ — — — 1 51
Gorla Minore...... 1 105 — _ 1
Lodi........... 1 115 1 00 1 148 1 ìor, — — 1 ir,3
Milano ......... 3 ioli 3 37 (i 0 1522 1 G4S 1 !)8 2 OSÒ
1 108 1 145 1
San Pietro Seveso . . . 1 248
Viniercatc ....... — — 1 01 — — — — —
Totale . . 8 1014 5 Gli 13 2154 2 754 1 OS 3 SW II
Esistono poi in vari Comuni della provincia scuole di disegno applicato alle industrie, istituite e mantenute porlo pili dalle locali associazioni operaie di m. s. con fondi proprii, oblazioni di particolari e sussidi dei Municipi e della Camera di Commercio; la più importante per numero di alunni è quella di P.esana llrianza, fondata nel 1884, che raccoglie oltre 200 allievi nella sezione di insegnamento elementare e 180 nella scuola di disegno industriale, di intaglio. Nel Comune di Casalpusterlengo esiste, dal 1879, una Scuola di arti e mestieri con 35 allievi iscritti e 22 frequentanti nel 1891-92.
In Lodi presso la lì. Stazione sperimentale di Caseificio si tiene ogni anno un Corso teorico-pratico di caseifìcio: nel 1891 frequentarono il corso 29 alunni.
Nel Comune di Milano si hanno le scuole della Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri, fondate nel 1811 e frequentate nel 1891-92 da 559 allievi nonché da uditori di vario ninnerò: la Scuoia superiore d'arte applicata all'industria, fondata nel 1883 e frequentata nel 1891-92 da 208 alunni ; la Scuola professionale tipografica, prosperosissima, fondata nel 1885 e frequentata ogni anno da una media di 200 allievi; le scuole del Consolato Operaio, ed altre 12 scuole ili disegno, di computisteria, di materie commerciali e di lingue straniere, tra cui quelle frequentatissime del Circolo Filologico.
A Monza nel 1S89 venne istituita una Scuola professionale, che nel 1891-92 raccolse 199 allievi ripartiti nelle sezioni di meccanica, tessitura, chimica, e nel corso speciale macchinisti e fuochisti. Complessivamente si hanno in provincia 33 scuole commerciali ed industriali con 0470 alunni inscritti.
Istituti di istruzione superiore non ve ne sono nella provincia, se non nel Comune di Milano; ma di questi, come di altri speciali istituti d'educazione ed istruzione, toccheremo a momento opportuno nel cenno descrittivo del Comune e città di Milano.