Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Milano', Gustavo Strafforello

   

Pagina (44/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (44/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Milano
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 547

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Provincia ili Milano
   45
   111 provincia di Milano. La larghezza minima del canale č di metri 12; il fondale mėnimo metri l; la portata di metri cubi 0; la pendenza chilometrica varia da (i a
   10 centimetri; e si č dovuto tenerla a questo .stadio minimo onde agevolare i trasporti delle merci e derrate che si fanno normalmente contro corrente ila Pavia a Milano.
   11 ninnerō medio amino dello barello cariche č di 3500 ascendenti c ili 150 discendenti, con mi tonnellaggio annuo medio ili 100,500 tonnellate.
   H canale o Naviglio di l'adorno non corre clic por 500 metri ili territorio della provėncia di Milano, rendendo navigabile il tratto dell Vdda fra l'adorno e 'Prezzo, che per la eccessiva sua pendenza le barche non potrebbero affrontare.
   Il Naviglio della Martesaxa č derivato dalla sponda destra dell'Adda, poco sotto di Trezzo; entra in Milano presso porta Nuova, e fa il giro di gran parte della cittā, formando quel canale clic e detto il Naviglio interno, facente capo alla darsena di porta Ticinese. Č lungo chilometri 14.981, percorsi interamente nella provincia di Milano; la sua larghezza niiniina č di metri 0, il fondale mėnimo di metri 0.80; la pendenza chilometrica massima di metri 1.51; la portata di metri cubi 30. 11 ninnerō medio annuo delle barche cariche ascendenti č di 71. di Ile discendenti 1900.11 tonnellaggio medio annuo č ili tonnellate 57,000, delle quali 10,000 in derrate e merci diverse. Dal Naviglio della Martesana, esclusa la fossa interna, si leva acqua per forza motrice e per uso irriguo da 120 bocche, la pili piccola delle quali č di metri cubi 0.07 ila pių ampia di metri cubi 1.00 al minuto secondo. Sulla fossa interna sono praticate 35 bocche, la cui portata massima č di metri cubi 0.96 e la minima (li metri cubi 0.112 al minuto: secondo.
   Dei canali esclusivamente destinati ali irrigazione i principali sono la Mnzza ed il canale Yilloresi.
   11 canale della Mozza č derivato dalla destra dell'Adda, in vicinanza di Cassano d'Adda, e si scarica in parte (colf Addetta) nel Lambro ed ili parte neU'Adda stessa a Castiglione d'Adda. Ha la lunghezza di chilometri 38.200, tutto in provincia di Milano, ed una portata dai G0 ai 90 metri cubi. Le bocche estraenti sono 75 ed in complesso gli utenti circa 3000.
   11 canale Yilloresi dal! ingegnere che ne studiō il progetto — compiuto in questi ultimi anni, ha per iscopo la irrigazione dell'alto Milanese, fino a pochi anni or sono disastrosamente asciutto. K derivato dal Ticino, sopra Tornavento, con una presa di IGi metri cubi alla sinistra del fiume, ed imo sfioratore che restituisce al Ticino
   112 inetri cubi d'acqua dopo essersene valso per sviluppare una forza di 0720 cavalli-vapore; altri 8 metri cubi d'acqua sono restituiti al Ticino per mezzo della roggia Visconti. Il canale Villoresi porta dal Ticino all'Adda 44 metri cubi d'acqui nell'estate e da 24 a 30 metri cubi nell'inverno. Ila mia lunghezza ili chilometri 86.500; una larghezza massima, all'origine, di metri 18.85 con pendenza del 25 per 1000; dopo il sedicesimo chilometro ha ima larghezza di metri 13.10 con una pendenza del 15 per 1000. Il fondale minimo č di metri 1.30; la pendenza chilometrica massima e di 0.50 per 1000. Il eanale Y'iloresi serve alla iirigazione con 56 bocche, la pių granile delle quali ha ima portata di metri cubi 5 e la pių piccola di metri cubi 0.300.
   Il canale Villoresi irriga 60,000 ettari di terreno; la Mozza 730,000 pertiche di antica misura milanese (1); il Naviglio della Martesana 360,000 pertiche; il Naviglio di I'avia circa 55,000 pertiche; il Naviglio di Bereguardo 75,000 pertiche; il Naviglio grande oltre 600,000 pertiche.
   Da questi dati si puō calcolare la enorme somma di ricchezza portata alla plaga milanese in otto secoli circa dai suoi canali.
   (1) La pertica milanese equivale a inetti quadrati or/i.518.