PROVINCIA DI MILANO
t
Confini, popolazione e divisione amministrativa.
±
a provincia di Milano — la più importante ftn lo provinrie lombarde — è limitata )I-A a nord: dalla provincia ili C-omo die con una linea assai capricciosa e serpeg-giante la taglia, dall'Adda ;il Ticino; a levante confina colle Provincie di Bergamo e di Cremona, dalle quali è divisa dal! Vdd.i; ;i mezzodì confina con Piacenza, separata da questa provincia dal Po, e con Pavia per una tortuosa linea di demarcazione die va dal Lamino al Ticino; a sera confina ugualmente colla provincia di Pavia, circondario della Lomellma, e con Novara, limitata su questo tratto dal Ticino.
La configurazione della provincia di Milano è quindi assai irregolare: piuttosto oblunga, avente la maggior larghezza a nord; e la minima alla estremità sud, al contine, con Piacenza.
La posizione geografica di Milano (capoluogo) all'osservatorio di Brera è di 45°2S'02i latitudine boreale; e di G5l' di longitudine est, dal meridiano dì Parigi, ossia dì H:!' longitudine ovest, meridiano di Poma (Monte Mario), ad un'altezza media dal livello del mare di ni. 12-'. Declinazione dell'ago magnetico 1725'8.
La superficie della provincia di Milano, secondo i dati ufficiali più recenti, è calcolata in chilometri quadrati SÌEtì. La popolazione ufficiale, riconosciuta col censimento del ìli dicembre 1881, è di 1.11 ì-,UDÌ ; l'anniento di popolazione fra il censimenti del 1871 e tinello' del 1881 fu di 105,Sài anime ; onde, prendendo a base questo anniento per calcolare il successivo aumento, le statistiche ufficiali fanno ritenere presente nella provincia di Milano, al 31 dicembre I8M, la popolazione di 1,247,100, con una densità di 38U.75 per chilometro quadrato.
Per 'lare al lettore un criterio approssimativo della demografia locale, crediamo opportuno dì sottoporgli, nello specchietto seguente, il movimento della popolazione, per matrimoni, nascite e morti, durante il qunttrieiniio ÌS8(J-18'J2:
ANNI MATRIMONI NATI TOTALE is'atl M 0 II T I TOTALE .Morii
Misti» Femmine Maschi Femmine
1889....... 9,375 25,(347 24,504 50,151 Iti,768 15,909 32,737
1890. . ..... 9,102 24.537 23,337 47,874 18,730 17,737 30,473
1891....... 8,902 20,32 4 24,559 50.8S3 17,828 10,948 34,770
1892....... S,904 V ? 47,212 ? ? 34,501