Lombardia
-1 fi
a dar qui intorno ad essi, alcuni dati numerici, che in certo modo completano quanto più sopra fu detto.
DENOMINAZIONE UE1 LAGHI Superficie me Ha in dille incriri r,u;ul ralì Altitudine dal livello ilei mare PP.Of'l estrema NDITÀ meilia CAPACITÀ approssimativa in metri cubi
Lago d'Orta o Gusio .... 14 342 117 100 1,400,000,000
» Maggiore o Verbano . 211 199 375 210 44,000,000,000
» di Varese........ l(i 235 26 10 102,400,000
» di Lugano o Ceresio . 50 271 279 150 7,200,000,000
» di Como o Lario . . . 150 202 4 or, 247 35,000,000,000
» d'Iseo o Sebino .... oo 197 298 150 9,000,000,000
» d'Idro.......... it 37S 122 100 (?) 11,000,000,000 (?)
» di Garda o Ben a co . . 300 05 195 120 (?) 30,000,000,000 (?)
Dei minori laghi prealpini si hanno poi i seguenti dati numerici:
DENOMINAZIONE DEI LA(.HI PROVINCIE in cui si trovano Perimetro in chilometri (WtMiilifl massima in metri Altez. a dal livello del mare in meti ì
Lago di Mergozzo........ ..... Novara 0 74 190
» di Comabhio.............. Como-Milano 8.6 7,7 230
» di Mezzala............... Como-Sondrio 12.7 72 205
» di Annone................ Como 19.5 15 225.7
» di Manate................ » 0.5 34 200
» di Pusiano............... » 10.3 30 259
di Biandionno............. » 4.2 2,5 242
» di Alserio................ » 5.3 18 251
» Bergamo 12.0 10 (?) 227
» di Mantova............... Mantova 27.5 12 15
A centinaia si contano i laghetti alpini, dai quali, generalmente, nascono i maggioii fiumi lombardi, ed i loro affluenti : laghetti che si riscontrano di frequente a grandi altitudini, sull'orlo dei ghiacciai, od in vallette ed altipiani da poco abbandonati dai ghiacciai medesimi. Di questi pure, od almeno de' più importanti, tratteremo, quando ci avverrà di descrivere le singole località.
Concludendo, osserviamo ora che, come tutti i serbatoi della stessa natura, : bacini lacustri delle Alpi italiane servono da regolatori alle acque torrenziali, che di sovente vi si versano. All'epoca delle piene, essi immagazzinano nella grande superficie l'eccesso della massa liquida che rendono nell'epoca delle, magre. La differenza di livello, tra le alle e le basse, misura le oscillazioni del livello rinviale nell'emissario di sortita.
Nel lago di Garda, vero mare in confronto della portata dei suoi tributari, questo dislivello è assai debole, ed il 'Mincio passa d'un corso ognora tranquillo sotto le arcate dei ponti e dei bastioni di Peschiera e di Mantova.
Diversamente accade per il Verbano ed il Dario. La quantità d'acqua portata dagli affluenti di questi due bacini lacustri è tale, che la differenza fra il livello massimo