22
Parte Seconda — Alta Italia
l'attraversano ove il fiume, appena uscito dal lago, riprende il suo nome, quello di Oalolzio; quelli monumentali, arditissimi di 'Prezzo e di l'aderno, e quelli 111 materiali diversi di Cassano, di Lodi, di San Lassano e di I'izzigliettone.
Dall'Acida, oltreché il Naviglio della Martesana ed il canale della Muzza,si staccano, tanto da una sponda che dall'altra, vari canali, dei quali partitameli te parleremo più avanti in luogo apportano.
Come abbiamo fatto per il Ticino, diamo nello specchietto seguente le varie livellazioni dell'Adda :
PUNTI Di LIVELLO
Dalle origini sul Braulio fino a Bormio...........
Ila Bormio a Sondrio ....................
Da Sondrio al lago «li Conio..................
I tre rami del lago sono:
Dalla riva di Chiavenna alla punta, di Bellagio ni. 36,010
( a Como....... » 20,050
Dalla punta di Bellagio , .,,„„,, la Lecco....... » 18,000
Lunghezza del lago da Colico sino a Lecco.........
Dal ponte di Lecco a l'aderno (Naviglio)..........
Dall'incile allo shocco del fcviglio £1)........... „
Dallo sbocco al chiusone di Trezza... - , . . . . .
Da Trezzo a Lodi.......................
Da Lodi al Po..........................
(1) In ([uesto tratto, causa la grande rapida, l'Adda non è navi gallile. Fu appunto per correggere la natura che venne scavato il canale di Paderuo che unisce le due tratte navigabili delliume.
lunghezza io cliilomelrl
20.438 03.170 42.028
54.010
22.370 2587 10.080 39.191) 70.220
324.402
pendenza in metri
1573,000 903,000 132,104
17,101
27,500 10,139 05,811 37.210
2705,931
5. Il Brf.mho. — Scende per due branche, che si riuniscono in una sola a Piazza Brembana, dalle alti valli dei monti Orobii, e precisamente la branca maggiore dal Corno Stella al laghetto del Diavolo e l'altra dal Passo San Marco, divise per 1111 tratto da un contrafforte del monte Azzanno. Percorre nella sua lunghezza, in direzione di sud-ovest, la vai Brembana che da esso prende nome, toccando San Pellegrino e Zogno. Sbocca alla pianura presso Ahnenno e seguitando la direttiva di sud-ovest, si spinge fino a Canonica, ove finisce in Adda. Il lìreinbo ha un corso di 07 chilometri, ed il suo bacino idrografico sviluppa una superficie approssimativa di 500 chilometri quadr. Riceve numerosi tributari dalle vallicelle laterali, al suo corso, ma tutti di poca importanza; ha un corso rapido d'acqua pura e limpida per un volume valutato di me. 24 al minuto secondo.
G. Il Sehio. — È il maggior fiume che discenda dalle Alpi Orobie o Bergamasche, ed è anche fra gli affluenti dell'Adda il più importante.
Nasce tra il monte Torcila ed il poggio di Caronella, presso il piccolo lago alpino di Barcollino. Si avanza m direzione di sud-ovest, per la vai Seriana, dopo un salto considerevole — uno fra i più belli che in Italia si conoscano — fino ad Alzano Maggiore, ove, con un angolo ottuso prendendo hi direzione di nord-sud, si avanza nella pianura, toccando Crema, per finire in Adda, a Bocca di Serio, poco al disotto di Montodine. 11 corso del Serio è di 124 chi! «metri circa, ricevente le acque d'un bacino di 1215 chilometri quadrati.