Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Milano', Gustavo Strafforello

   

Pagina (22/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (22/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Milano
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 547

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Lombardia
   -1 fi
   I monti Oratili formano, noi loro versante sud, le seguenti importantissime valli: 1° La vai Brembana che s'apre a mezzodì del Corno Stella e del monte Azzanno: è percorsa dal Brembo, e sbocca sulla piana ad Alnienno.
   2° La vai Seriana, la più grande delle valli bergamasche, che, scendendo dal Pizzo del Diavolo, dal Redorta, dal monte Gleno, segna il corso del Serio tino alle colline di Bergamo : in tutta la sua estensione bella, pittoresca cpiant'altra mai.
   3° La piccola, ina interessante valle Imagna, che scende dal Resegone e monti circostanti e s'unisce ad Almenno colla vai Brembana.
   4° Iva vai di Scalve, valle interna, che dal Venerocolo scorre tra il contrafforte della Presolana ed il monte Camino, percorsa dal Dezzo — tributario dell'Oglio e del lago di Iseo — per una gola di circa 7 chilometri, formante un orrido dei più singolari.
   5° La vai Cavallina, col piccolo lago di Spinone: percorsa dal Cherio, tributario esso pure dell'Oglio e che s'apre alle falde del Pizzo Formica (ni. 1G34).
   Le Alpi Cainoniche formano nel territorio del regno le valli seguenti :
   1° La vai Camonica, la maggiore delle valli Bresciane, inferamente compresa nel territorio dello Stato italiano, è circoscritta a nord dal gruppo dell'Ortler, col Corno dei Tre Signori, il colle d'Aprica e quello del Tonale: è fiancheggiata dalla immensa massa dell'Adamello nel suo versante ad est; è percorsa dall'Oglio, che vi forma il lago di Iseo ed è fra le più pittoresche della regione.
   2° La vai Trompia, che s'apre dalla biforcazione delle Cainonie fra il monte Stabile ed il Desdana: è percorsa dal Mei la] allargasi considerevolmente a mezzodì e finisce alla piana, con quella pittoresca regione di colline, che circonda Brescia e che è detta dei Ronchi.
   3° La vai Sabbia, nasce sulle propaggini meridionali dell'Adamello, comprende il lago di Idra, dal quale esce il Chiese, che, nato in territorio austro-ungarico, nelle Giudicane, si immette in questo lago presso la linea di confine.
   Le valli contribuenti al sistema idrografico della Lombardia, e quindi geograficamente appartenenti all'Italia, ma politicamente soggette ad altri Stati sono :
   1° In territorio svizzero: la vai Maggia, che scende dai contrafforti del Gottardo e sbocca nel lago Maggiore ; la valle Leventina, od alta valle del Ticino, scendente essa pure dal Gottardo; la vai Bleriio, scendente dal Lucotnagno, ed innestantesi alla Leventina, presso Biasca; la vai Calanca, scendente dalla Muccia (2963 ni.) contrafforte dell'Adula (in. 3398) ed innestantesi essa pure sopra Bellinzona nella valle del Ticino, della quale, insieme alla vai Mesocco, scendente dal San Bernardino, completa il bacino superiore. La parte superiore della vai Bregaglia, da Castasegna fino al Maloja, scorre pure sul territorio della Confederazione Elvetica, e la valle Poschiavina chiusa fra il Bernina, il Corno di Campo ed i contrafforti del I)osdè, interamente soggetta alla Svizzera, si versa nella Valtellina sopra a Tirano.
   2° In territorio austro-ungarico: tutta l'alta valle del Chiese fino al piano dell'Atlante] 1    Neìl'apennino ligure-lombardo vanno segnalate : l'alta valle della Trebbia (Bobbioj e la vallata della Staffora, scendente dalPEbro e dal Lesina.
   Passi alpini e Valichi i'iuncipali.
   Nella zona montuosa della Lombardia, che dal Sempione va allo Stelvio. sono compresi ì passi alpini più importanti, come quelli che mettono iu comunicazione diretta l'Italia col centro e col nord d'Furopa. Cominciamo dunque dal Sempione, la cui grandi! strada, aperta da Napoleone I, partendo da Milano, sale per la valle d'Ossola o della
   3 — 1.1» Patria, voi. II