Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Milano', Gustavo Strafforello

   

Pagina (21/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (21/548)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Milano
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 547

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   (i
   l'arte Seconda — Alta Italia
   San Vigilio, sulla sponda veronese, presenta un vero anfiteatro morenico, il maggiore che sia in Italia. Bitta spingersi un po' al largo, nel lago, o stare sulla punta ili Ser-mioiie per osservare d'un sol colpo d'occhio questo grandioso semicerchio, attraverso il quale, serpeggiando quasi invisibile, il Mincio si è aperto il passaggio fino aGoito. Sono tutte colline l'ormate di ghiaie o ciottoli, argille e sabbia, frali ni liste (pia e là ila massi erratici staccatisi da lontane montagne ed ivi dai ghiacciai portati e deposti. Il terreno vegetale formatosi poi su queste colline ne fece una delle plaghe più ridenti e verdeggianti della regione lombarda, popolata da borgate e paesi cospicui, i cui nomi di Lunato, Castiglione, Solferino, Cavriana, Iìoverbella, Volta, Valeggio, Custoza, Sonimacanipagna, l'astrengo e Rivoli, ricordano ad un tempo glorie e dolori della redenzione italiana.
   Valli e Passi alpini.
   Dato un sistema orografico così complicato e diffuso qual'è quello della Lombardia, è naturale che questa regione conti 111 gran ninnerò valli estese ed importanti, noncliè valichi alpini di ordine primario. Seguendo il sistema adottato per la descrizione orografica e procedendo da ovest ad est, divideremo le valli lombarde e relativi passi alpini nei gru])pi seguenti.
   lu Valli delle Alpi Leponzie ; 2 Valli delle Alpi Retiche ; 3° Valli delle Alpi Orobie ; 1® Valli delle Alpi Canioniche ; 5° Valli extra-confine; 6 Valli apenniniehe.
   Nelle Alpi Repentine vanno ricordate entro il contine le valli seguenti:
   1° La vai Cuvia, fra i monti di Varese, e quelle di Lavano e Luino (Sasso del Ferro). Va dal lago di Lugano al lago Maggiore: ed è percorsa dalla strada che da Varese va a Luino.
   2° La valle di Intelvi. È fra le più belle e singolari valli lombarde. Unisce il lago di Como (Argegno) col lago di Lugano (Ostello). E dominata da monti erti e boscosi, fra i (piali spicca ammirabile il Generoso.
   3° La vai Assina, entro quello sprone montuoso che bipartendo il lago di Como nei rami di Como e di Lecco, finisce colla punta di Bellagio.
   Le Alpi Retiche danno alla Lombardia il maggior numero delle sue valli e le più importanti. Notiamo:
   1° La valle di San Giacomo o del Liro. Scende dallo Spinga, e sbocca al laghetto di Mozzo la che precede di poco il lago di Como.
   2 La vai Bregaglia: percorsa dalla Mera, e scendente dal colle della Maloia, m Lngadina.
   3° La vai Coderà: chiusa fra iì Pizzo di I'rata (in. 2727) ed il piccolo Spinga (m. 2844), sboccante essa pure sul lago di Mezzola.
   4° La Valtellina, la più grandiosa delle valli lombarde : percorsa in tutta la sua lunghezza dal l'Adda, sboccante presso Colico, sul lago (li Como. Questa valle, insieme con le precedenti, costituisce esclusivamente il territorio della provincia di Sondrio, ed ha Importantissime diramazioni nelle valli seguenti : a) La vai Furva, che s'apre sotto il gruppo colossale dell'Oriler: una delle più alpestri ed interessanti che si conoscano. b) La valle Maidico : percorsa dal Mallero, stendentesi fra i colossi del Disgrazia e del Perniila, c) La valle (li Livigno, una specie di bell'altipiano col versante a settentrione verso l'I», d) La valle Masino e la valle di Sasso : che si aprono alle falde occidentali del Disgrazia, e) Tutta la serie di vallette parallele, che formano lo spiovente nord dei monti Orobii.
   5 La Valsassina, stupenda ed importante valle, compresa fra il Pizzo dei Tre Signori ed il Legnone da una parte, e la Griglia o Monco dilli ed aderenti dall'altra: lunga una sessantina di chilometri, celebre pei suoi pascoli, per il latte, il burro ed i formaggi che produce: percorsa dal Piovermi, che sbocca nel lago di Como, con quel pittoresco salto che è detto l'arrido di Sellano,