Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (348/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (348/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   336
   l'aite Prima — Alta Italia
   Popolo o la parrocchiale di Taggia come abbiamo visto
   e scrisse : De avertendo
   et proliganda peste; Nicolò Maria Lercari
   cardinale e segretario di Stato sotto Benedetto XIII; San Benedetto Revelli
   vescovo di Albenga e altri 7 vescovi.
   Degli scrittori citeremo il domenicano Giovanni Gagnasso
   detto il Tabiena
   sommo teologo e canonista
   caro a Leone X
   autore di molte opere di cui la principale è una Somma di morale
   detta per la sua eccellenza Summa Summarum; Domenico Anfosso
   celeberrimo giureconsulto
   lettore primario di diritto canonico a Milano
   autore di varii opuscoli e di scritti inediti; G
   F. Marini ignaziano
   missionario apostolico che pubblicò in Roma Delle missioni del Giappone
   ecc. citata dagli enciclopedisti francesi ; N. Calvi
   autore di una Cronaca assai pregiata e lodata dallo Spotorno nella Storia letteraria della Liguria; Stefano Rossi
   professore di medicina nell'Università di Pavia ed autore di un poema Battista il Grande in ottave e della Liguria trionfante inedita; Filippo Anfossi
   domenicano
   maestro del sacro palazzo
   che dettò varie opere sacre
   storiche
   poetiche e stampò nel 1815 in Roma un quaresimale molto apprezzato
   Niccolò Ardizzoni
   giureconsulto
   letterato e poeta
   deputato al Corpo legislativo della Repubblica ligure
   morto nel 1832 a Genova
   autore di varie Orazioni funebri e di eccellenti Allegazioni ; il canonico Vincenzo Lotti
   archeologo insigne
   che lasciò inedita una Storia di Taggia antica; C. Anfossi
   autore del poema Beatrice Cenci inedito
   lodato dal Guerrazzi.
   Ma la gloria maggiore di Taggia si è quella di aver dato i natali ai tre fratelli Iacopo
   Agostino e Giovanni Ruffini
   preclari tutti tre per raro ingegno e per patriottismo. Il primo
   fondatore col Mazzini della Giovine Italia
   si svenò in carcere a Genova per non comprometterlo nell'istruzione del processo a suo carico ; il secondo fu professore di lingua e letteratura italiana in Edimburgo ove fu molto stimato e amato; il terzo
   Giovanni
   deputato ed inviato a Parigi
   autore rinomatissimo dei romanzi in inglese: Doctor Antonio (che tanto contribuì alla fama di Bordighera e San Renio)
   Lorenzo Banani
   Vincenzo
   A quiet Nook
   Lavinia
   The Paragreens on a Visti to Paris
   Carlino and other Stories
   ecc. Degnissima madre di figliuoli così illustri fu la dotta
   e patriottica anch'essa
   donna Eleonora. La famiglia Ruffini si è estinta senza discendenti.
   Nelle belle arti Taggia va altiera di Salvatore Revelli
   morto a Roma in verde età
   scultore di molto grido
   che
   nato da limili genitori
   fu dal conte Tommaso Littardi messo a studio sotto il Tenerani e si procacciò poi molta fama con le statue d'Isaia e di San Paolo in Roma
   della llegina Adelaide in Torino e in Genova col bassorilievo nel monumento di Colombo raffigurante il gran Genovese che abbandona incatenato VAmerica per ordino del feroce Bobadilla.
   Coli
   elett. Porto Maurizio — Dioc. Ventimiglia — P3 T. e Str. ferr. Genova-Ventimiglia.
   Badalucco (2352 ab.). — Siede a 13 chilometri da Taggia
   sopra un piano inclinato
   in mezzo alle tre montagne Faudo
   Garmo e Zeppo ed ò bagnato dall'Argentina e dal suo confluente
   il Barbone
   ambedue con bei ponti antichi. Tre piazze: la prima davanti la parrocchia
   lastricata
   con portici e case a tre piani d'architettura moderna
   fra cui l'ampio palazzo Comunale ; la seconda davanti l'oratorio del Nome di Maria
   lastricata anch'essa
   con comode case da un lato e giardini dall'altro; e la terza nel centro
   piccola ma bella
   da cui diramansi le quattro vie primarie che dividono Badalucco nei quattro quartieri Fontana
   Castello
   Ponte e Beodo. Tre pubblici passeggi
   uno dei quali
   scavalcando un magnifico ponto
   guida alla Madonna degli Angeli donde lo sguardo spazia sulle ampie e verdeggianti vallate di Triora e Carpasi o.
   La collegiata dell'Assunta
   edificata nel 1094
   è di assai bella architettura e vi si entra per tre porte maestose e larghe più metri ; contiene undici altari ricchi di