Mandamenti e Comuni del Circondario di Porto Maurizio
333
piazza Colla. La piazza nuova va ornata da una cascata d'acqua assai alta e bella
e la piazza vecchia da un ampio porticato sorretto da colonne in pietra bigia
sormontate da archi a sesto acuto con le vòlte a crociera
sopra uno dei quali vedesi scolpito l'anno 1600; su codesta piazza adunatasi
nel secolo scorso
il Consiglio comunale La parrocchia di San Michele
di antica costruzione e di stile semi-gotico
è fiancheggiata da un alto campanile tutto in pietra nera da taglio; fu costruita nel 1450
è lunga 50 metri e larga 20 ed ha tre navate sorrette da dieci colonne in pietra
parte rotonde e parte ottangolari. L'ancona dell'aitar maggiore col fondo d'oro a più scompartimenti è ammirevole pel suo disegno.
A qualche chilometro dall'abitato
sopra un colle prospiciente sulla marina
è un santuario dipinto a fresco dal Torelli e con Annunciata del valente Maratta
pittore romano del 1000. Poco lungi
verso ovest
sorge l'antica parrocchiale che credesi edificata nel secolo IX dai Benedettini. Ai quali devesi per avventura in gran parte il diboscamento e la coltivazione della valle che ivi si schiude. Ha la forma di basilica con tre navate e pitture a fresco dei secoli XtV e XV
ma volge a rovina precipitosa
come anco la chiesa rurale di San Bernardo con bellissimi freschi di certo frate G. Ranavesio pinerolese
come attesta un'iscrizione del 15 ottobre 1482. Congregazione di carità
e legati Orengo e Oddo per dotare zitelle povere. Cereali
uve
legumi
castagne
canape
ulive
le quali ultime costituiscono ii maggior raccolto Vi abbondano pascoli e rilevanti sono i prodotti del vario bestiame.
Ad un chilometro da Pigna
da una rupe di schisto calcare scaturiscono abbondanti e con impeto due sorgenti termali. L'acqua è limpida
con leggiero odore di idrogeno zolforato. Fu analizzata nel 1839 dal prof. Abbene e riconosciuta valevole nella cura della scabbia
delle eruzioni cutanee erpetiche
delle affezioni ghiandolari e linfatiche
del reumatismo cronico
ecc. Attiguo stabilimento balneario.
Cenni storici. — La fondazione di Pigna rimonta a tempi assai remoti ed il presente suo nome non sarebbe in latino che un'abbreviazione di Pineta datogli dai Romani i quali avrebbero avuto in codesto borgo una stazione munita di castello con torri distrutto in processo di tempo dalle guerre e dal tempo. L'antichissima parrocchiale di San Tommaso vuoisi sorgesse sull'area di un tempio pagano e ad essa andava annesso un monastero di Benedettini i cui beni furono venduti dal Governo francese. Nel 1400 Pigna era luogo molto cospicuo con circa 6000 abitanti ed un giudice proprio il quale non cessò di esercitarvi d suo ufficio sino a tempi recenti. durante l'occupazione francese fu capoluogo di cantone.
Durante la guerra che infierì in Piemonte verso la metà del secolo scorso tran-sitaronvi frequentemente i Gallo-Ispani e scontri sanguinosi avvennero sui monti vicini di Tanarda e di Marta; in una pianura detta Pian delle Fosse furono seppelliti molti soldati caduti in battaglia. Pigna fu trattata barbaramente dai Gallo-Ispani e in quel turno t Genovesi saccheggiarono e diedero poi alle fiamme la frazione di Buggio. Nelle guerre della prima repubblica francese i suddetti due monti furono occupati dai Francesi i quali
capitanati dai generali Massena e Busca
andavano ad espugnare il forte del vicino Saorgio e vi ebbero combattimenti sanguinosi con gli Austro-Sardi. Pigna come contado appartenne ai Leotardi dai quali passò ai Baralis
nizzardi. Fece parte per molti anni della contea di Nizza sotto il dominio di Gasa Savoia
e non ne fu staccata che al principio del secolo.
Uomini illustri — Pigna si onora di parecchi personaggi degni di memoria
fra cui i seguenti: Carlo Casanova
creato arcivescovo nel 1756; l'abate Carlo Fea
celebre archeologo
che
stabilitosi a Roma
ebbe fama di dottissimo e si acquistò l'amicizia dei più cospicui letterati di quella metropoli; Giuseppe Siccardi
promosso arcivescovo sul principio del secolo XVII; e G. B. Pianavia Giordano
intendente generale.
Coli
elett
San Remo — Dioc. Ventimiglia — PJ T.