Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (341/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (341/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondano di San Remo
   329
   Fig. 108. — Dolceacqua: Ponte sul fiume Nervia e avanzi dell'antico castello (da fotografia).
   Embriaco. Ospedale amministrato dalla Congregazione di carita; Scuole elementari Olio
   uva
   castagne
   legumi
   frutta
   funghi
   bestiame grosso e minuto.
   In vicinanza di Ceriana trovasi una piccola chiesuola sotto il nome del Ss. Salvatore
   che
   secondo uno storico ligure
   venne consacrata nel I secolo dell'era cristiana da papa S. Lino
   successore di S. Pietro. Nel territorio
   su di un colle ameno
   sorge un magnifico santuario intitolato La Madonna della Villa
   con bell'altare in marmo
   nel cui mezzo vi si ammira la statua
   pure in marmo
   della Vergine col bambino in braccio. La chiesa è ricca di stucchi dorati e dipinti pregevolissimi massime nel vòlto
   pure del pittore Carrega.
   Cenni storici. — Il nome romano di Cereano
   attribuito a Ceriana
   suggerisce l'idea che vi fosse un bosco consacrato a Cerere. Un'antica tradizione vuole pero che dessa derivasse il nome da un Cereano
   proconsole romano
   o da un Celio
   partigiano della congiura di Catilina. Si afferma che una tale tradizione fosse confermata da un'iscrizione murata in una casa presso l'antica chiesa di Sant'Andrea
   che
   in seguito ai rislauri ivi fatti sui primi del corrente secolo
   sgraziatamente andò perduta. Ceriana appartenne alla prebenda arcivescovile di Genova; passò poscia alla famiglia Doria
   che nel secolo XVI la cedette alla repubblica di Genova e ne fece parte sino alla sua caduta.
   Uomini illustri. — Vi nacque nel 1801 lo storico Giuseppe Martini (morto in San Remo nel 1804)
   professore di storia ed autore di una Storia d'Italia in continuazione di quella del Rotta. E anche patria deli'ex-sac. Vincenzo Lupi
   celebre giureconsulto vissuto nello scorso secolo
   Coli
   elett. Porto Maurizio — Dioc. Ventimiglia — P2 T.
   224 — L* Patria
   voi. I.