Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (339/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (339/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Porto Maurizio
   327
   abitazioni privale. I prodotti principali del territorio consistono in ulive
   limoni
   aranci
   uve
   fichi e altre frutta.
   Cenni storici
   — Ignorasi in qual tempo preciso fosse fondato questo paese
   ma credesi clic i suoi antichi abitanti fondassero Bordighera
   come appare da un atto notarile del 2 settembre 1470. Borghetto e gli altri villaggi ond'è composto il mandamento di Bordighera furono abitati un tempo da gente di Ventimiglia coi quali da tempi remotissimi formavano un solo Comune e non se ne separarono che nel 168G.
   Coli
   elett. San Remo — Dioc. Ventimiglia — P2 T. a Bordighera
   
   San Biagio della Cima (966 ab.). — Sorge a 7 chilòmetri da Bordighera
   alla metà di un'aprica collina
   bagnato dal torrente di Vallecrosia che nasce nel territorio di Perinaldo. Parrocchiale di San Biagio edificata nel 1777 sul disegno dell'architetto Notali. Vino e olio in quantità.
   Cenni storici. —- Esisteva già al tempo dei Romani
   come attestano varie anticaglie e monete coi nomi di Cesare
   di Adriano e altri imperatori rinvenute verso il principio del secolo nostro in un antico sepolcro non lungi dalla parrocchia; ivi dissolterraronsi eziandio muraglie vetuste fatte di pietre riquadrate di costruzione romana
   lampade funerarie ed un logoro strumento di ferro fatto a guisa di sigillo.
   Uomini illustri. — Vi nacque nel 1762 il celebre abate Luigi Biamonte
   professore di eloquenza nell'Università di Torino
   dotto ellenista
   autore del poema incompiuto Camillo e delle tragedie Ifigenia in Tauride e Sofonisba. Tradusse anche l'Iliade
   le Tragedie di Sofocle
   le Odi di Pindaro
   la Poetica di Aristotele
   ecc. Suo fratello Francesco diede alla luce due grossi volumi di prediche e meditazioni sacre. Ebbe ì natali in San Biagio anche il P. Vitaliano Macario
   illustre scolopio.
   Coli
   elett. San Remo — Dioc. Ventimiglia — P3 T. a Bordighera.
   Sasso di Bordighera (174 ab.). — A3 chilometri e a nord di Bordighera
   sulla vetta di un monte ove respirasi un'aria salubre e godesi della vista di un orizzonte esteso. Alle radici del monte ove sta il villaggio scorrono due torrenti
   Borghetto e Sasso
   le cui acque irrigano gli agrumeti. La parrocchiale
   di moderna costruzione
   è dedicata ai Ss. Pietro e Paolo apostoli. Due piazze
   una davanti la chiesa e l'altra quadrangolare nel centro. Uve
   ulive
   frutta e limoni rinomati.
   Coli
   elett. San Remo — Dioc. Ventimiglia — P2 T. a Bordighera.
   Seborga (339 ab.). — A 7 chilometri da Bordighera
   in varie borgatelle
   sul dorso del ripido monte Nero
   bagnato dal Borghetto clic sgorga da quel monte
   e da un altro rio che nasce nell'agro stesso di Seborga. Parrocchiale di San Martino nel centro del villaggio e chiesa antichissima di Santa Petronilla con campanile a torre in pietra da taglio ; due piazzette. Il convento
   già dei Benedettini
   porla il nome di Palazzo. Olio
   vino
   cereali
   legumi
   patate
   castagne
   bestiame.
   Cenni storici. — Il villaggio era munito anticamente di castello e di mura con quattro bastioni di cui veggonsi ancora le vestigia. Chiamavasi allora Castrum sepulcri
   il che diede a credere che vi fossero le tombe dei conti di Ventimiglia. Con atto del 959 Guido Guerra conte di Ventimiglia
   ne fece donazione ai Benedettini dell'isola di Lerino dai quali fu venduto
   nel 1729
   ai Reali di Savoia. Codesti monaci vi avevano una zecca in cui battevano monete d'oro e di argento alcune delle quali trovansi nel Museo di Vienna con le date del 1666 e 1686 e coll'effigie del monastero di S. Onorato sormontata da una mitra coll'iscrizione : Deus et ornamentimi Ecclcsiae.
   Coli
   elett. San Remo — Dioc. Ventimiglia — P2 T. a Bordighera.
   Soldano (528 ab.). — Sulla sponda destra del Vallecrosia
   a 9 chilometri da Bordighera
   alle falde di una collina olivata e vignata. Parrocchiale di San Giovanni Battista. Vino ed olio d'uliva assai pregiato»