3-24
Parie Prima — Alta Italia
Fig. 100. — Bordighera : Chiesa di Sant'Ainpeglio (da fotografia di NoAUk).
nel 1843
autore della Storia ecclesiastica della Chiesa di Genova
di quella delia Chiesa di Torino e della Vita di Carlo Emanuele 111.
Coli
elett. San Remo — Dioc. Ventimiglia.»— P2 T. a Ospedaletli (fraz. del Comune di Col di Rodi).
Mandamento di BORDIGHERA (comprende 8 Comuni
popol. 6714 ab.). — Territorio coltivato ad ulivi che danno un olio finissimo
ad aranci
limoni
frutta
viti
ora travagliale dalla fillossera
ma sopratuito a palme di cui contansi più di 10
000 piante. Pesca abbondante sopralutto di acciughe.
Bordighera (2308 ab.). — La Gerico d'Europa ma in clima più mite e in situazione più amena
ad 11 chilometri da San Remo
nel centro di un anfiteatro incantevole di colline alberate e con una pianura che rammenta il giardino d'Armida
traversata dal più bel tratto di strada nazionale della Liguria — un rettilineo largo 7 metri e lungo 2000
fiancheggiato da sontuosi alberghi e da villini deliziosissimi.
Lungo codesta strada in via Vittorio Emanuele stendesi il nuovo Borgo Marina alle falde del colle olivato in cui sorge Bordighera sull'estremità del promontorio che prolungasi in mare chiudendo l'orizzonte. In quell'altura
e in un piccolo spazio detlo il Cavo
il panorama che svolgesi ognintorno allo sguardo è veramente mara-viglioso ed indescrivibile. La città è circondata da alte mura pentagonali con un massiccio torrione a ciascuno dei cinque vertici
e rivestite d'erbe parietarie. La parrocchiale di Santa Maria Maddalena
eretta nel 1610 sullo rovine dell'antica
è a una sola navata
con belli altari
pregevoli dipinti
stucchi dorati e molti arredi sacri d'oro e d'argento preziosissimi Grandeggia all'aitar maggiore il gruppo colossale in marmo di Santa Maria Maddalena molto lodato dal Ratti. 11 pittoresco campanile