Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (333/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (333/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   San Remo
   m
   Fig. 105. — San Remo : Passeggiata dell'Imperatrice (da fotografia di Scotto].
   entrarono a far parte
   nel 1110
   della Compagnia di Genova. Nel 1170 si unirono
   insieme ai Nicesi
   in lega con Genova per liberarsi dalle depredazioni dei Pisani nel mare di Provenza
   e nel 111)9 contrassero con essa quella lega che doveva fissare per sempre i diritti di San Remo come a città convenzionata.
   Sui finire dei secolo successivo i Sanremesi
   venuti a contesa col vescovo di Genova
   si diedero
   con licenza del papa
   ai Doria
   ai De Mari e per ultimo alla repubblica di Genova
   la quale riconobbe però
   con sentenza arbitrale del 1361
   l'autonomia del Comune. Da codesta sentenza ebbe origine la cosiddetta Feda delle Catene che trasci-navansi lungo le vie della città nel maggio di ogni anno in commemorazione del riconoscimento dei loro diritti e che si protrasse sino al 1824.
   Nel 1544 i Sanremesi respinsero vittoriosamente
   sulle alture di Foggio Radi»
   il Barbarossa
   che assediava la vicina Nizza; ma
   tornato all'assalto
   furono costretti a chiudersi nelle loro mura abbandonando al saccheggio dei nemici la parte bassa della città
   fuori della cerchia murale e la chiosa di San Siro.
   La guerra del 1625 adduceva nuovi travagli a San Remo
   il quale
   assalito per mare dai galeoni francesi e por terra dalle truppe del Duca di Savoia
   fu costretto ad arrendersi. Stipulata la pace il 6 marzo 1626
   San Remo attendeva ad estinguere
   223 — 9.a Patria
   voi. I.