Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (332/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (332/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   320 l'aite Prima — Alta Italia
   Fig. 104. — San Remo : Santuario dell'Assunta (da fotografia).
   ad età remotissima. Il concorso numeroso dei cristiani alla tomba miracolosa di San Romolo ivi sepolto
   come dicemmo
   fece sì che
   lasciato il nome antico di Matuzia
   pigliasse quello di San Romolo (oppidum Sancti Ito muli) o di Sant'Eremo trasformato poi in San Remo. Dopo distrutto il luogo dai Saraceni di Frassineto
   gli abitanti scampati all'eccidio si ritirarono sul monte e vi costruirono un castello del medesimo noine (Castrum S. Romuli) di cui sopravanza ancora il predetto romitorio di San Romolo.
   Il vescovo Corrado
   oltre i molti beni che vi possedeva
   acquistò
   nel 1038
   dal conte di Ventimiglia la giurisdizione sul detto castello
   i cui abitanti
   governandosi coi proprii consoli o podestà nominati
   a loro richiesta
   dal vescovo giusdicente