San Remo
315
MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDARIO DI SAN REMO
appartenenti al distretto militare di savona
Mandamento di SAN R£M0 (comprende 2 Comuni con una popolazione resi-dente
censila al 31 dicembre 1881
di 18
457 abitanti)
— Nei varii vailoncelli a ridosso ed ai lati della citlà il territorio
coltivato in parte a giardini
è ricco di ulivi
limoni
aranci
cedri
palme
viti
fichi e altre frutta. Molti boschi sui monti.
San Remo (12
285 abitanti presenti nel cenlro e 10
189 residenti nel Comune al 31 dicembre 1881) (1). — Sorge in anfiteatro nel centro del semicircolo formato dai due capi: Verde da levante
Nero da ponenle
ed è esposto a mezzodì
in una ridente insenatura intersecata dal molo
col forte Santa Tecla
che forma il porto.
La città si può distinguere in antica e moderna. La prima
sul declivio del colle sopraslanle
con viuzze (fìg
101) e case alte e vetuste
fu quasi per intiero sventrata ed atterrata dopo l'orribile Iremuoto del 23 febbraio 1887
per dar luogo ad una nuova edificazione in conformità di apposito piano regolatore che le darà un aspetto moderno e pittoresco; ivi si possono ammirare gli antichissimi avanzi della Porta San G'msepm (fig. 102). La seconda
o città nuova
stendesi alle falde del detto colle
lungo la marina
sopra un terreno pianeggiante e delizioso
attraversato presso la spiaggia dalla ferrovia e seminato di grandi alberghi e villini. L'aumento degli edifìzi. in questo piano rese inutili le antiche porte: Convento
Cappuccini
Santa Maria e Costiglieli
le quali furono atterrate da molti anni. Abbelliscono questa parte della città quattro pubblici passeggi
il corso Federico Guglielmo
lungo la riva del mare ; il corso Garibaldi
piantato d'alti platani ed ippocastani; il corso Marina ed il corso delPImperatrice
adorno di palme
pepi e di fiorenti aiuole
prediletta passeggiata dei forestieri (fìg. 105). Ai due capi di questo sono i giardini pubblici Maria Vittoria e dell 'Imperatrice
lussureggianti di ricca e svariata vegetazione.
L'arteria principale di San Remo nuovo è via Vittorio Emanuele
fiancheggiata da belli edilizi
ricchi negozi ed animatissima. Vengono in seguito vìa Roma
piantata di magnolie; via Umberto I
co'suoi giardin
coltivati a diverse e rare vegetazioni; via Gioberti
via Feraldi
imponenti per bellezza di edifizi e ricchezza di negozi. La principale arteria della città vecchia è via Palazzo
centro di attivo commercio; vengono in seguito via Cavour e via Gaudio.
Una magnifica strada di circonvallazione
prendente nome dalle diverse regioni che attraversa
congiunge le colline circostanti alla città. Il trailo più importante e piltoresco è la strada Berigo
che si svolge per circa quattro chilometri sull'aprica e ridente collina omonima.
Le due valli che fiancheggiano la collina
sulla quale giace la città
lussureggiano di aranci
limoni
cedri ed ulivi. Ralla Madonna della Guardia
sul capo Verde
si ammira uno dei più ampi e splendidi panorami.
Molte chiese vanta San Remo
fra le quali la cattedrale di San Siro
imponente edifizio a tre navate di stile gotico ; la chiesa di Santo Stefano ; quella delle Salesiane; le parrocchiali della Madonna degli Angeli
di San Giuseppe e parecchi oratorii Celebre è il santuario dell'Assunta (fig. 104) che sorge sul colle soprastante
(1) Dal censimento locale risulta che al 31 dicembre 1891 il Comune contava una popolazione stabile di 17
Gì7 persone. Il numero degli stranieri che vi si recano nella stagione invernale oscilla fra i 20 e i 25 mila.