Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (323/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (323/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   311
   II. - Circondario di Sii REM
   Il circondario di San Remo ha una superfìcie di 670 chilometri quadrati (1) e una popolazione
   al 31 dicembre 1891
   di 82
   636 abitanti (2). Secondo la circoscrizione territoriale delle preture
   stabilita col R. decreto 9 novembre 1891
   il circondario si divide in 7 mandamenti con 38 comuni
   MANDAMENTI COMUNI
   SM REMO San Remo
   Col di Rodi.
   BORMIillEltA
   . Bordigbera
   Borghetto S. Nicolò
   S. Biagio delia Cima
   Sasso di Bordigliera
   Seborga
   Soldano
   Vallebona
   Vallecrosia.
   CERIA1M . . Ceriana
   Baiardo
   BOI.CEAf.QUA .... Dolceacqua
   Apricale
   Castel Vittorio
   Isolatomi
   Perinaldo
   Pigna
   Rocchetta Nervina.
   TAI.GIA Taggia
   Badalucco
   Bussana
   Castellani
   Pompeiana
   Riva Ligure
   Santo Stefano al Mare (3)
   Terzorio
   
   TRIORA Triora
   Moutalto Ligure.
   VEiVTIflIGLIV . . . . Vcntimiglia
   Airole
   Camporosso
   Olivetta San Michele.
   PORTO MAURIZIO (parte) . 1 Boscomare
   Cipressa
   Costa Rainera
   Lingueglietta
   San Lorenzo al Mare.
   Il circondario di San Remo confina u ovest con la Francia
   a est con quello di Porto Maurizio
   a nord con quello di Cuneo e a sud col mare Ligustico. È attraversato da varii corsi d'acqua fra i quali il Roja
   il Nervia e l'Argentina che già abbiamo descritti trattando della provincia di Porto Maurizio.
   Le Alpi Marittime
   abbassandosi a grado a grado in amene colline a se mi circolo fra i due capi Verde a est e Pino a ovest
   formano come una spalliera e sono un valido schermo contro i venti nordici
   donde la noia mitezza del clima sanremese.
   L'alpe che staccasi dal Saccarello e si adima a Vcntimiglia
   fatte appena due spire
   diramasi a est in sette belle montagne che addimandansi il Gerbonte
   i Carmi Bianchì
   il Verdunno
   il Ceppo (1627 m.)
   il Colletazzo
   il Bajardo ed ultimo il Bignone (1298 in.) nella direzione generale press' a poco del meridiano di Torino.
   Il Bignone è
   come dire
   il pugno di quel braccio erculeo di monti che stende al mare
   a guisa di due dita ben proporzionate
   due falangi bellissime di colline :
   (1) Secondo recenti calcoli del lì. Istituto geografico militare.
   (2) La cifra della popolazione è stata calcolata in base all'aumento verificatosi fra gli ultimi due censimenti; supponendo cioè clic dal 1881 al 1S91 l'accrescimento annuo della popolazione sia slato uguale a quello accertato dal 1871 al 1881.
   (3) 11 mandamento di Santo Stefano al Mare è stato soppresso; dei Comuni che lo componevano
   parte sono stati aggregati al mandamento di Taggia
   e parte (Comuni di Boscomare
   Cipressa
   Costa Rainera
   Lingueglietta e San Lorenzo al Mare) sono stati aggregati al mandamento di Porto Maurizio
   dipendente amministrativamente dal circondario di San Remo.