Mandamenti e Comuni del Circondario di Porlo Maurizio
307
rinomato l'ingegnere ed ex-deputato Borelli
vivente
ch'ebbe tanta parte nel traforo del Fréjus. Coli
elett. Oneglia — Dioc. Albenga — Pa T.
Àquila d'Arroscia (1004 ab.). — Nella valle superiore dell'Arroscia
sul pendio di colli ricchi di faggi
quercie e castagni
in duo villate ambedue con parrocchia
la prima molto antica di Santa Reparata
la seconda
che ne fu staccata
di San Colombano. Un vecchio castello torreggiante :n vetta alla montagna
e su cui soffermasi l'aquila
credesi abbia dato il nome al paese. Legna
carbone
olio
vino
frutta
ghiande; bestiame.
Coli
elett. Oneglia — Dioc. Albenga — P2 a Ranzo
T. a Pieve di Teco.
Armo (359 ab.). — Fra due alte montagne dette Poggio Ilichermo e Montairolo
sul torrente Tanello con ponte in pietra
e con parrocchiale della Natività della Madonna; raccoglie grano
orzo
avena
castagne e vino.
Coli
elett. Oneglia — Dioc. Albenga — P2 T. a Pieve di Teco.
Borghetio d'Arroscia (1165 ab.). — Sulla strada che va da Pieve di Teco ad Albenga in una sola contrada quasi rettilinea presso l'Arroscia
con parrocchiale di San Marco. Fanno parte del Comune i luoghicciuoli di Gazzo e di Levrone
il primo con la parrocchiale di San Bernardino da Siena
e il secondo con quella di San Bernardo abate. Olivo
granaglie
castagne
selvaggiume e tela grossolana.
Coli
elett. Oneglia — Dioc. Albenga — P2 a Ranzo
T. a Pieve di Teco.
Cartari e Calderara (529 ab.). — Il Comune è composto di tre borgate
cioè il capoluogo Calderara
Cartari e Sciglieli. Il capoluogo giace a breve distanza dalla strada nazionale del Piemonte
che ne traversa tutto il territorio. Le altre borgate sorgono dalla parte opposta
in montagna
nella valle dell'Arroscia e a destra del torrente omonimo. In vicinanza ergesi il monte di Villabella dalla cui sommità godesi di bellissime prospettive. Parrocchiale dell'Annunziata. La vetustà di questo villaggio argomentasi da un'antichissima chiesuola in rovina
dedicata a San Giorgio
che serviva in addietro di cimitero. Frumento
orzG
castagne
olio
vino e bestiame.
Coli
elett. Oneglia — Dioc. Albenga — P2 T. a Pieve di Teco.
Genova (330 ab.). — Sulla sinistra dei torrente Rezzo
a 4 chilometri da Pieve di Teco
con parrocchiale dell'Annunziata. Cereali
legumi
olio
vino
bestiame e copia di lepri
pernici
ecc.
Ceniti storici. — Fu soggetta ai conti di Ventimiglia dai quali passò ai Lascaris di Tenda e quindi
per via di donne
a Gasa Savoia
che la difese dagli assalti dei Genovesi. Coli elett. Oneglia — Dioc. Albenga — P2 T. a Pieve di Teco.
Cosio d'Arroscia (908 ab.). — A 730 metri sul livello del mare
sul pendio di un colle
ove sono erette fortificazioni e costruite strade militari ; si prolunga in due poggi
cui stanno a cavaliere alcuni monti che lo riparano dai venti nordici e quindi
in bella catena
separano la valle dell'Arroscia da quella del Tanaro. Una strada carreggiabile lo mette in comunicazione con la nazionale del Piemonte nei pressi del vicino forte di Nava. Il clima asciutto e temperato
il cielo ridente e hello
ne formano un ricercato soggiorno estivo.
Parrocchiale di San Pietro
d'ordine toscano
quadrilunga
con bella prospettiva e con un Ecce Homo di ottimo pennello
Oratorio dell'Assillila con allo campanile a pietre riquadrate di costruzione gotica. Ospedale fondato nel 1801 dai fratelli Gastaldi. Pascoli
boschi estesi
cereali
legumi
castagne
bestiame
ma soprattutto vino squisito e ricercato di cui si fa attiva esportazione
principalmente a Pieve di Teco
Oneglia
Porto Maurizio
San Remo
Nizza Marittima
e
in questi ultimi anni
anche nella lontana America.
I
?
I