304
l'aite Prima — Alta Italia
Parrocchiale di Santa Margherita di stile barocco ; Congregazione di carità. Vino ed olio. Commercio attivo e mulino della ricca e benemerita famiglia Agnesi che ha rizzato ultimamente un grandioso stabilimento per la macinazione a vapore in Oneglia
come abbiamo visto.
Cenni storici. — Fu eretto in feudo a favore dei Zibò e passò quindi
con titolo comitale
ai Caissotti di Chi asano.
Uomini illustri
— Vi nacque il poeta latino Ramoino del secolo XV.
Coli
elett. Oneglia — Dioc. Albenga — P2 T.
Sarola (21-1 ab.). — Comunello sulla sponda destra dell'Impero
a 10 chilometri da Oneglia
in due borgate
con parrocchiale di cattiva costruzione dedicata ai Ss. Vincenzo ed Anastasio
ed Opera pia detta Carità dei poveri
fondata nel 1805. L'olio è il prodotto principale del territorio.
Cenni storici. — Fu eretto in contado a favore dei Borgarelli di Fossano
Coli
elett. Oneglia — Dioc. Albenga — P2 T. a Pontedassio
Villa Guardia (334 ab.). — A settentrione e a 9 chilometri da Oneglia
in territorio sparso di colline e bagnato dal torrentello Agazza affluente dell'Impero
con parrocchiale della Madonna della Neve. Cereali
uve e particolarmente olio.
Cenni storici. — Formava nei tempi andati un solo Comune
di cui era il più notabile
coi tre luoghi di Villa Viani
Sarola ed Olivastri; ma
nel 1802
una grossa frana seppellì una parte di Villa Guardia e molti suoi abitanti
danneggiando grandemente gli attigui terreni e si formò allora
a piò del monte
uno stagno per guisa che molto ebbero a soffrire gli abitanti prima di potersi riedificare le case. Allora fu che
essendo rimasta distrutta la parrocchiale di San Matteo
fu dichiarata parrocchia la chiesuola della suddetta Madonna della Neve.
Villa Guardia fu eretta in feudo
con titolo comitale
dei Calzamiglia d'Oneglia già consignori di Saluggia. Vi nacque il pittore Calzia di celebrità provinciale. Coli
elett. Oneglia — Dioc. Albenga — P2 T
a Pontedassio.
Villa Viani (551 ab.). — Sul pendìo di un colle nella valle superiore a nord e a 12 chilometri da Oneglia sul suddetto rivo Agazza
con parrocchiale dell'Assunta nella borgata principale Villa
a cui vanno unite le altre due Poggio e dei Barnati. Cereali
vino
olio e pietre litografiche.
Cenni storici. — Chiamavasi in addietro Villa dei Gatti e formava parte
nel secolo scorso
del Comune di Villa Guardia. Fu eretta in feudo
con titolo comitale
a favore dei Borgarelli di Possano
conti di Aisone.
Coli
elett. Oneglia — Dioc. Alhenga — P3 T. a Pontedassio. '
Mandamento di PIEVE DI TECO (comprende 15 Comuni
popol. 14
291 ab.). — Territorio compreso ili tre valli circondate da montagne
di altezza ragguardevole e bagnato dall'Arroscia e dall'Arogna
ambedue con ponti
i quali fiumi scendono poi
con la Neva e altri torrenti
a formare il Gerita di Albenga. Olio
vino
cereali
castagne
pascoli e boschi; marmi di varie qualità; bestiame.
Pieve di Teco (3146 ab.). — Giace nella parte più pianeggiante della valle dell'Arroscia
che si valica su parecchi ponti (fra cui quello di un solo arco di marmo di Sa va
costruito presso la città dall'ingegnere Molini) ed alle falde di erti colli. Il castello
le fortificazioni e le mura che la difendevano in addietro fuiono distrutte in parte nella guerra del 1625 e in parte in quella del 1672. Il castello
già di qualche rilievo
fu munito in seguito di artiglieria per essere la Pieve considerata paese di frontiera. Molte piazze fra cui quella della Collegiata; piazza Castello
che serve al gioco del pallone; piazza Nuova
o di Caricamento
fuori porta Piemonte; piazza del Giardino
ora piazza Cavour
per le fiere e i mercati ; piazze Sant'Agostino