Mandamenti e Comuni del Circondario di Porto Maurizio
297
Il Ricovero di mendicità
splendida donazione di Antonio Riccardi
morto in fresca età a Pisa nel 1852
è un edifizio di maestosa architettura disegnato dall'ingegnere Domenico Oneglio
costruito nella parte più elevata della città e capace di ricoverare una quantità considerevole di persone fra invalidi e cronici.
Il Collegio
fondato per testamento dall'onegliese Calvi protonotario apostolico
morto a Roma nel 1693
ha davanti una piazza con un recente grazioso giardinetto a palme e il Club o Casino a fianco; è un caseggiato imponente per altezza e lunghezza
vastità di locali
sviluppo di gallerie
magnificenza d'atrio e di scaloni. In una delle sale un altro benemerito onegliese
il giureconsulto e poliglotta Maresca
fondò una Biblioteca pubblica di 2500 volumi. Trova risi in questo Collegio tutte le classi elementari e ginnasiali
la scuola normale maschile con relativo convitto. Vi si annettono due ampi cortili
la palestra ginnastica e il giardino botanico.
Oneglia è la città più industriale e commerciale della Riviera di ponente dopo Savona. Essa aveva anticamente un porto che credesi sia stato rotto e colmato nella guerra del 1623. Si tentò rifarlo nel 1780 e fu anche presentato un progetto
ma non si venne a capo di nulla. Nel 1823 finalmente il suddetto avvocato Ludovico Maresca lasciò una somma cospicua per dar mano alla costruzione di un nuovo porto a cui l'ingegnere governativo Sassernò
nizzardo
aggiunse il molo a sud della gran piazza Vittorio Emanuele. In questi ultimi anni fu continuato il prolungamento dei gran molo di levante e si ottenne un porto abbastanza esteso e capace di ricoverare moltissime navi. Ma ciò ancora non basta ai bisogni locali del commercio che si venne rapidamente accrescendo ; onde si attendono ora nuovi lavori intesi ad operare l'ampliamento dello stesso
quali la costruzione del cosidetto pennello che deve muovere dal fianco sinistro dell'Impero e prolungar si in mare fino a cavalcar e l'attuale molo di levante. Si stanno pure prolungando le banchine
rese necessarie dal continuo scarico di merci
pei vapori che vi accedono e per le navi di grossa portata. L'attività commerciale di questo porlo intanto si estende e si sviluppa di giorno in giorno
e bella prova ne è il tonnellaggio annuale il quale progressivamente cresce
mentre è pur noto che l'annuale importo dei diritti doganali è sempre tale da superare con enorme differenza quello complessivo di tutto il compartimento marittimo di Porto Maurizio. Ma la prosperità economica e l'avvenire di questa città è più che mai connessa ad un fatto che non potrà più essere ritardato
cioè l'apertura delle comunicazioni per via ferrata col Piemonte: coll'allacciamento della linea Oneglia-Ormea sarà secondalo il più antico voto
e le rimarranno stabilmente assodati tutti quei vantaggi che derivano dal concorso della natura coll'uomo.
La via principale d'Oneglia è fiancheggiata dai palazzi Riccardi
Tiragallo
Bianchi
Arduino
con grandiosi porticati e bei negozi e botteghe
avente a est la piazza del Collegio e a ovest li Rondò
o piazza Maria Teresa
attorniata pure di palazzi a portici. Dal corso Maria Cristina si accede poi al nuovo Teatro Principe Umberto
edificato nel 1862. Ma altre vie
altre piazze e altri edilizi sorsero come per incanto dopo l'orrendo tremuolo del 23 febbraio 1887
sì che ora Oneglia si può dire rifatta e rimessa a nuovo. Citeremo fra i nuovi lavori
oltre le varie strade aperte nei giardini espropriati coi nuovi relativi fabbricati
l'allargamento della contrada Doria con grande nuova piazza a fianco ; il palazzo Municipale nella suddetta piazza Rondò
semigotico
elegante
con portici e bel caffè; il nuovo palazzo di Giustizia in via De Geneys; il nuovo grandioso quartiere ili costruzione pei soldati; i nuovi fabbricati dei sordo-muli e degli esposti
in luogo soleggialo ; il grande mulino a vapore dei fratelli Agnesi; la nuova via ferrata che mette la stazione in comunicazione col porlo; il corso Regina Margherita ; la via di circonvallazione; il Mercato ; il prolungamento dei portici; il nuovo palazzo-castello Berio
in superba situazione; il Penitenziario ingrandito di 300 celle; il recente Stabilimento Bagni nella frazione detta dei Peri
ZÌO — II.a r.'atriuj voi. I.