Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (307/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (307/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondarlo di Porto Maurizio
   295
   Fu rappresentante del popolo nella repubblica democratica di Genova sullo scorcio del secolo passato e morì nel 1805 in età di 35 anni.
   Coli
   elett
   Oneglia — Dioc. Albenga — P" T e Str. ferr. Genova-Ventimiglia.
   Diane Arentino (538 ab.). — Si compone di cinque borgatellc sparse su due montagne di cui la principale addimandasi Evino e il suo territorio è solcato da parecchi rivi
   uno dei quali
   il Fossato
   è il principio del lìume-torrente di Diano Marina attraversato dalla t'errata. Parrocchiali di Santa Margherita e di San Bernardo abate quella d'Evino
   ambedue con piazza. Opera pia. Olio
   vino
   frutta ed erbaggi.
   Coli
   elett. Oneglia — Dioc. Albenga — P2 T. a Diano Marina.
   Diano Borello (893 ab.). — In due borgate
   Diano e Borganzo
   su due colline col torrente Evi
   con due parrocchiali
   di San Michele la prima
   e della Natività della Madonna quella di Borganzo
   Quattro bello strade l'uniscono ai luoghi vicini più importanti. Molti frantoi per lo ulive. Olio
   vino
   frutta e cereali.
   Coli
   elett. Oneglia — Dioc. Albenga — P2 T. a Diano Marina.
   Diano Calderina (501 ab.). — In quattro borgate su due colline e tre parrocchie di cui quella di Calderina
   dedicata all'apostolo San Giacomo
   è matrice di quelle di Seretta e Gorleri
   Gli abitanti del poggio di Calderina godono dì un'aria eccellente e di un orizzonte stupendo che spazia con lo sguardo sulla marina e su tutti i luoghi che compongono il mandamento. Vino e olio squisito.
   Coli
   elett. Oneglia — Dioc. Albenga — P2 T. a Diano Marina.
   Diano Castello (902 ab.). — Sconquassato dal tremnoto
   sorge pittorescamente sopra una collinetta che scende dolcemente
   olivata e sparsa di amene ville con giardini nella regione San Siro e Paradiso sino a Diano Marina da cui dista 2 chilometri. E cinto di mura con porte fasciate di ferro come quello ch'era l'antica residenza dei potenti feudatarii
   i marchesi di Ciavesana. La collegiata
   sacra a San Nicolò di Bari
   fu ricostruita al principio del secolo scorso da certo Malvaldi d'Oneglia ed è di forma elittica
   fregiata di molti marmi e di qualche buon dipinto fra cui una grandissima tela rappresentante un miracolo del santo dipinta da Luigi Morro genovese. Vi hanno inoltre altri sacri edilìzi fra cui due tempietti che risalgono ad età remotissima e servirono già ambidue di parrocchia. Vasto ex-convento con scuole; ospedale di Santa Croce; palazzi Rodino. Quaglia e Strafforello
   nel quale ultimo ammiratisi due quadri del Castiglione. Vino
   olio
   agrumi
   frutta
   ortaggi.
   Cenni storici. — La storia di Diano Castello si confonde con quella di Diano Marina che ne derivò; con esso è ora in litigio per la determinazione dei contini territoriali e gli tolse
   non ha gran tempo
   la giudicatura.
   Uomini illustri. — Nativo di Diano Castello fu un Raffaele di Giovanni Rodino
   d'antico e nobile casato
   il quale avendo viaggiato nel 1397 in Francia
   Fiandra
   Egitto e Soria
   introduceva nei suoi poderi
   in regione San Siro
   la coltivazione e la raffinerìa dello zucchero per privilegio ottenuto dal Comune di Diano. Nacquero inoltre in Diano Castello due altri personaggi nobilitati per la loro vasta e profonda dottrina legale: Francesco Rodini
   vicario in Corsica nel 1G20
   e Gerolamo Rodini
   residente per la repubblica di Genova
   verso il 1G30
   a Vienna
   ove si adoperò lodevolmente a vantaggio della medesima.
   Coli
   elett
   Oneglia — Dioc. Albenga — P2 T. a Diano Marina.
   Diano San Pietro (828 ab.). — Cinque villata di cui la principale ha nome Glori
   situate su due colline con due ponti sulla fiumana
   compongono questo Comune con parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo e una piazza. Olio
   vino
   frutta
   frumento
   legumi ed ortaggi.