Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (300/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (300/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   300
   Parte Prima — Alta Italia
   conte Tommaso Rocro di San Severino
   e cị in virtù della pace conchiusa
   alla fine del 1G17
   fra il re di Spagna e il monarca Sabaudo. Cị nonpertanto il borgo e il castello di Prelà furono
   nel 1G25
   di bel nuovo occupati
   ma per breve tempo
   dal marchese di Santa Croce comandante degli Spagnuoli.
   Uomini illustri. — Nacque nella villata Canneto il dotto medico Francesco Lavagna
   stabilitosi poi in Porto Maurizio
   autore di molti lavori scientifici e di pregiati scritti che lo fecero aggregare a parecchie società dotte d'Italia.
   Coli
   elett. Porto Maurizio — Dioc. Albenga — P'3 ivi
   T. a Dolcedo.
   Tavole (488 ab.). —• In un ripiano circondato da poggi e in tre frazioni dette Villa Greggia
   Villa Novelli e Villa Revelli o Chiappare
   con parrocchiale dell'Assunta e quattro istituti di beneficenza. Olio
   vino
   castagne e cacciagione.
   Cenni storici e Uomini illustri. — Era compreso nella contea di Prelà e ne usć San Benedetto Revello
   vescovo d'Albenga
   morto nel 900. Nella suddetta borgata Chiapparo vedesi un oratorio sacro a codesto Santo e un'umile casa che dicesi dei suol genitori i quali trasferironsi poi
   per sottrarsi ad un morbo appiccaticcio
   a Taggia
   
   Coli
   elett. Porto Maurizio — Dioc. Albenga — P2 T. a Dolcedo.
   Terrazza (391 ab.). — Sopra un pend́o regolare con due frazioni dette dei Gravi e l'altra del Borgo e con parrocchiale di San Giorgio di disegno gotico e di struttura antichissima a pietre scalpellate sovrapposte saldamente
   in forma che rappresenta una croce greca. Statua in legno di San Giovanni Battista del Maragliano. Avanzi di una torre antica rotonda e merlata e ruderi da cui si trassero oggetti antichi; vasta casa Gastaldi. Credesi derivi il nome da Torre-arsa
   per essere stata la detta torre arsa dai Saraceni. Ulivi
   vigne
   alberi da frutta
   ecc.
   Uomini illustri. — Ebbe i natali ili cotesto villaggio Don Vincenzo Bracco
   uomo dotto e di santa vita
   già vescovo ausiliare del Patriarca latino a Gerusalemme
   e quindi Patriarca egli stesso
   deceduto colà da poco tempo.
   Coli
   elett. Porto Maurizio — Dioc. Albenga — I'1 T. a Porto Maurizio.
   Valloria Marittima (293 ab.). — Comunelle sul pend́o meridionale di un colle
   con borgata di San Moro e monte Tovo; parrocchiale dei Ss. Gervasio
   Protasio e Sebastiano
   opera pia Fresia
   dei Poveri e Confrena. Boschi
   castagne
   uve
   cereali
   legumi
   frutta e olio.
   Cenni storici. — Sino dai primi secoli dell'era volgare il cristianesimo fu introdotto in questo paesello. La presente parrocchiale fu costruita nel 1704 ma in sostituzione dell'antica che sorgeva sotto l'abitato attuale a settentrione; eia tradizione ed alcune carte antiche affermano ch'essa fu eretta ab initio dioecesis
   al principio della diocesi ; ora è certo che la diocesi d'Albenga venne fondata verso la mela del secolo XIV e che il suo primo vescovo Onorato ospitava
   nel 1377
   San Veranio reduce da Roma. Oltre di cị negli arch́vi comunali si conserva l'antico statuto del Comune
   monumento curioso di costumi medievici. Nel 1741
   durante la guerra degli Austro-Subalpini contro i Gallo-Ispani
   i rniliziotti di Valloria respinsero con molto coraggio un assalto dei loro nemici sul monte della Colla ed ebbero il sopravvento.
   Coli
   elett. Porto Maurizio — Dioc. Albenga — P2 T. a Dolcedo.
   Vasia (626 ab.). — Sorge in vetta ad un colle sul piovente del monte Acquarone
   da cui sgorgano parecchie sorgenti fra roccie quarzose e si compone di varie borgate con chiese
   fra cui la parrocchiale di Sant'Antonio
   con davanti una piazza. E rinomata e mollo frequentata la processione solenne con la statua di Cristo risorto che si suol fare a Vasia il giorno di Pasqua. I prodotti principali consistono in ottimo olio d'uliva e in ortaggi.