Mandamenti e Comuni dei Circondano di Porlo Maurizio
287
Cenni storici. — Pianavia era compresa in addietro nella contea di Prelà ed andava munita di alcuni fortini che servivano di antemurale alla rocca di Prelà e i luoghi ove sorgevano chiamatisi ancora Castellazzi. Durante la guerra degli Onegliesi contro la Repubblica genovese (14-82) le truppe di quest'ultima penetrarono per tradimento nei fortini di Pianavia e li spianarono. Nel 1792 e nel 1802 i Francesi vi vennero alle mani con le milizie della valle di Prelà.
Coli
elett. Porto Maurizio — Dioc
Albenga — P2 T. a Dolcedo.
Piani (642 ab.). — In quattro borgate
Corradi
Carli e le lontane Caramagna Inferiore e Àicardi
a 3 chilometri da Porto Maurizio
nell'amena valletta del Prino
fiumicello con 3 ponti
uno dei quali per la ferrovia. Parrocchiale dell'Assunta con grande concorso di gente il 15 agosto e fiera il giorno dopo. Nuova e bella casa comunale sulla piazza davanti la parrocchia. Molti orti e ville dei Portoniauriziani nei dintorni. Sui poggi deliziosi che formano i due fianchi della vallicella del Prino sorgono
a est
la grandiosa villa Sauĺ
e
a ovest
il magnifico castello Perrina con vigneto estesissimo del cav. RambaldL il quale
da quel valente enologo che è
fabbrica vini rinomati clic smerciansi all'interno ed all'estero
Ulive
uve
frutta
ortaggi e legumi.
Coli
elett. Porto Maurizio — Dioc. Albenga — Pl T. a Porto Maurizio.
Pietrabruna (876 ab.). — In territorio montuoso sul torrente San Lorenzo e con a tergo i monti la Folĺa ed il Faudo e
a sud
l'ampiezza del mare in prospettiva. Parrocchiale antica di San Matteo
istituti di beneficenza ed opera pia. Cereali
uve ed olio eccellente e copioso
Coli
elett. Porto Maurizio — Dioc. Albenga — P3 a S. Stefano al Mare
T. a Dolcedo.
Poggi (491- ab.). — Sopra un poggio (donde il nome) a cavaliere del capo della Garbella in due borgatelle
Poggio Superiore e Poggio Inferiore
con parrocchiale spaziosa edificata nel 1790 e rallegrata da un ampio piazzale alberato che è un belvedere. Strada obbligatoria rotabile ultimata non ha molto. Casa Carli assai bella. Vedute stupende e aria saluberrima
Ulive
vigne
frutta
ortagg.
Coli
elett. Porto Maurizio — Dioc. Albenga — Pl T. a Porto Maurizio.
Prelà (960 ab.)
— Si compone di sei villate dette: Molini di Prelà
Casa de'Carli
Praello
Prolà
Costiglielo e Caneto
ed è bagnato da due torrenti
ambedue con ponti; il primo ha nome San Giovanni e il secondo Acqua Bianca e ambidue scendono annaffiando orti e giardini lungo il loro corso sino alle villate Molini ove si fondono insieme e coś congiunti passano per Dolcedo e vanno a gittarsi in mare
col nome di Prino
a ovest
e presso Porto Maurizio. Tre parrocchie: la prima di antica costruzione e a tre navate in mezzo a due ampie piazze nella villata Molini è dedicata a San Giovanni Battista; la seconda
dei Ss. Nicoḷ e Giacomo
sorge a Prelà e la terza di San Sebastiano a Gasa de' Carli
Anticamente vi sorgeva un castello di cui veggonsi ancora gli avanzi. Come già osservammo sotto Dolcedo
il mandamento fu
non sono molti anni
traslocato da Prelà a Dolcedo (ed è ora soppresso). Vino
foraggi
funghi
bestiame e sopratutto olio.
Cenni storici. — Prelà fu venduto nel 1337 da Andrea Grimaldi ai Doria; tre anni dopo fu presidiato dalla repubblica di Genova
ma i Doria espulsi assalirono il castello
uccisero tutti i soldati del presidio e lo smantellarono
ma fu peṛ presto riedificato e venne col tempo in potere dei Lascaris conti di Ventimiglia
finché se ne insignorirono i duchi di Savoia
i quali
prima della riforma dei titoli dei Sabaudi fatta da Vittorio Amedeo I
avevano anche quello di conti di Prelà.
Prelà fu occupato in seguito dagli Spagnuoli
i quali
nel 1618
lo restituirono
con Oneglia e il Maro
al duca di Savoia che manḍ a ricevere una tale restituzione il